Hai cercato:

Muscoli della gamba
Con muscoli della gamba intendiamo tutti i muscoli che prendono posto lungo la tibia e che possono originare sopra di essa, sul ginocchio, o sotto di essa, sulle ossa del piede, regione anatomica indicata come gamba propriamente detta che compone…

Piccolo gluteo: anatomia ed esercizi
Il piccolo gluteo origina dalla faccia glutea dell’ala iliaca e si va ad inserire a livello del gran trocantere del femore. Esso si ritrova posizionato subito sotto il ventre muscolare del medio gluteo, con il quale condivide le funzioni…

Piriforme: anatomia, funzione ed esercizi
Il piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro e dal margine della grande incisura ischiatica e, passando attraverso il forame ischiatico, si va ad inserire a livello dell’apice del gran trocantere del femore. È un muscolo molto famoso…

Muscolo Brachiale: anatomia, funzione ed esercizi
Il muscolo brachiale origina dalla metà distale della faccia anteriore dell’omero e si inserisce sulla tuberosità ulnare e sulla capsula articolare del gomito. Vista la sua localizzazione, è un importante flessore del gomito, essendo localizzato nella parte anteriore dell’arto…

Sovraspinato: funzioni, infiammazione ed esercizi
Il sovraspinato origina dalla fossa sovraspinata della scapola e, decorrendo al su interno, sormonta la capsula articolare della spalla per andarsi ad inserire sulla faccia superiore del tubercolo maggiore dell’omero. E’ uno dei muscoli più famosi non tanto…

Brachioradiale: anatomia, esercizi, dolori
Il brachioradiale è un muscolo localizzato sull’avambraccio che origina sulla cresta sovracondiloidea laterale dell’omero e si inserisce sul processo stiloideo del radio, nel pressi del polso. È un muscolo localizzato quindi sul versante radiale dell’avambraccio e tale caratteristica…

Cuffia dei rotatori: anatomia, funzioni ed esercizi
La cuffia dei rotatori è un complesso anatomico composto da quattro muscoli distinti, i quali, all’interno di un’articolazione molto più mobile che stabile, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire compattezza tra le superfici articolari e funzionalità al movimento. Vista…

Epicondilite (gomito del tennista): cause, rimedi ed esercizi efficaci
L’epicondilite, detta anche “gomito del tennista”, è il più comune dolore muscolo-scheletrico da overuse che affligge l’articolazione del gomito, arrivando a interessare dall’1% al 3% della popolazione. Per iniziare a capire cos’è l’epicondilite, diciamo che essa consiste essenzialmente…

Epitrocleite: cause, cure ed esercizi efficaci
L’epitrocleite, detta anche “gomito del golfista”, è una sindrome dolorosa dovuta generalmente ad una degenerazione dei tendini (tendinopatia) e di un sovraccarico funzionale dei muscoli flessori e/o pronatori del polso, con conseguente dolore nella zona interna del gomito.…

Termogenesi indotta dalla dieta
La Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID) è uno dei fattori che incide sulla quantità di calorie che bruci ogni giorno (dispendio energetico). Per questo motivo non è un argomento trascurabile da parte di chi vuole raggiungere i suoi…

Muscolo deltoide: anatomia e funzioni
Il deltoide è uno dei muscoli più famosi che muove il complesso articolare della spalla, nonché uno dei muscoli più desiderati nel panorama del fintess e del bodybuilding. In questo articolo affronteremo in maniera sintetica ma incisiva l’anatomia…

Muscolo bicipite brachiale: anatomia, funzioni, esercizi
Il muscolo bicipite brachiale è senza dubbio quello più famoso tra i muscoli del braccio, e quello che maggiormente richiama all’immaginario comune dell’ambiente palestra seguito dal suo “opposto”, il tricipite. Conosciamolo meglio dal punto di vista dell’anatomia (origine,…

Doms rimedi per dolori muscolari
I DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) sono i classici indolenzimenti post-allenamento che tutti almeno una volta hanno sperimentato nella vita. Sono pericolosi e bisogna preoccuparsi? No, ma avere qualche accorgimento in sala pesi può aiutare ad alleviare i…

- - Ormoni
Leptina: cos’è, funzioni, dimagrimento
Hai mai sentito parlare della leptina? La leptina è un ormone che ha un ruolo cruciale nel controllo del peso corporeo, regolando i meccanismi di sazietà, dimagrimento ed obesità. La leptina è la chiave per comprendere come il…

- - Anatomia
Scapole addotte e depresse: esecuzione corretta
Cosa vuol dire tenere le scapole addotte? Cosa vogliono dire elevazione e depressione delle scapole? Vediamo come padroneggiare questi movimenti in pochi e facili step. In questo articolo scopriremo quali sono i migliori esercizi per imparare a muovere…

Aminoacidi essenziali: quali sono e a cosa servono
Gli aminoacidi (o amminoacidi) sono molecole quaternarie dotate di varie funzioni biologiche che rappresentano l’unità primaria delle proteine. Puoi immaginare gli amminoacidi come dei “mattoncini” che susseguendosi secondo un ordine preciso danno origine a proteine differenti. In ambito…

- - Anatomia
Muscoli torace: suddivisione ed anatomia
Ecco un elenco completo ed aggiornato sull’anatomia dei muscoli del tronco e sulla loro funzione. Il tratto toracico è costituito da uno scheletro che circonda e protegge gli organi interni. I muscoli presenti in questa zona hanno lo…

La contrazione muscolare
In questo articolo scoprirai come avviene la contrazione muscolare dal punto di vista microscopico, qual è la struttura del muscolo e quali strutture cellulari vengono coinvolte nella contrazione. In più, vedremo quali sono i tipi di contrazione muscolare…

- - Anatomia
Muscoli arti inferiori
I muscoli degli arti inferiori possono essere suddivisi in tre principali gruppi: Muscoli della coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede. Muscoli arti inferiori 1. Muscoli della coscia I muscoli della coscia possono ulteriormente essere suddivisi in muscoli…

Muscoli del tronco
Ecco un elenco completo ed aggiornato sull’anatomia dei muscoli del tronco e sulla loro funzione, suddivisi tra torace, dorso e addome. Muscoli del tronco: quali sono? Torace Il tratto toracico è costituito da uno scheletro che circonda e…

Aminoacidi: cosa sono e che funzione svolgono?
Cosa sono e a cosa servono gli aminoacidi? Gli aminoacidi sono le unità che costituiscono le proteine, una classe di molecole biologiche che svolge numerose funzioni fondamentali per far funzionare il corpo umano. Sono molto importanti per l’organismo…

Omeostasi
L’omeòstasi è un concetto fondamentale per capire la base del funzionamento del corpo umano e, più in generale, degli organismi viventi. Vediamo di spiegare in modo chiaro in cosa consiste questo meccanismo così importante. Che cosa si intende…

Metabolismo glucidico: come funziona
Il metabolismo glucidico è l’insieme di reazioni biochimiche che permettono di estrarre e utilizzare l’energia proveniente dai carboidrati che assumiamo con la dieta. Il metabolismo dei carboidrati consiste di due eventi principali: la digestione che avviene in bocca…

- - Ormoni
Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali
Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato. L’obiettivo è quello di rendere più consapevole…

Catabolismo muscolare: cos’è, cause e rimedi
Il catabolismo muscolare è un processo fisiologico che avviene quando il bilancio energetico è negativo: le entrate (quanto mangi) sono minori rispetto alle uscite (quanto consumi tramite metabolismo basale, attività fisica, digestione, allenamento). Quando perdi peso si instaurano…

Muscoli antagonisti e agonisti: quali sono, esempi, allenamento
Storicamente a livello concettuale in anatomia si è sempre fatta una suddivisione tra muscoli agonisti e muscoli antagonisti di un gesto. Il bicipite brachiale flette il gomito, il tricipite brachiale, il suo antagonista, lo estende. Questa visione tuttavia…

EPOC: cos’è e come aumentarlo
Chi fa sport o è interessato a dimagrire dovrebbe conoscere e comprendere l’EPOC (Excess Postexercise Oxigen Consumption), ovvero il consumo extra di ossigeno post allenamento, per capire se è davvero un dato interessante da considerare. Vedremo nello specifico…

Dispendio energetico: cos’è e come si calcola
Il dispendio energetico rappresenta le energie necessarie per vivere a riposo (REE), ovvero di quante calorie hai bisogno per mantenere le funzioni vitali stabili. A questo dobbiamo aggiungere le energie consumate per assimilare e digerire il cibo che…

Termogenesi: cos’è e come aumentarla
Per termogenesi si intende la spesa energetica dell’organismo che viene dispersa sotto forma di calore. In particolare, si parla di termogenesi indotta dalla dieta (TID), che è relativa all’assorbimento e all’utilizzazione degli alimenti. In questo articolo approfondiamo questa…