Ormoni

- - Ormoni
Miostatina: che cos’è e a cosa serve
La miostatina limita la crescita muscolare. È la molecola che non ti fa avere risultati dopo estenuanti allenamenti in palestra? Ti impedisce di raggiungere l’ipertrofia muscolare? È importante per il bodybuilding? Ci sono integratori per non farla funzionare?…

- - Ormoni
Catecolamine: biochimica e funzioni
Cosa sono le catecolamine e a cosa servono Si tratta di una famiglia di molecole i cui effetti sull’organismo sono in realtà ben noti alla maggior parte delle persone. E forse dovrei dire che sono proprio loro, le…

- - Ormoni
Insulino resistenza, sintomi e rimedi: cos’è e come ridurla?
L’insulina è un ormone indispensabile per il corretto funzionamento del metabolismo energetico e in particolare del metabolismo glucidico. Senza un corretto funzionamento dell’insulina non saremmo assolutamente in grado, ad esempio, di regolare la glicemia e mantenere i livelli…

- - Ormoni
Ormoni maschili: quali sono e come funzionano?
Gli ormoni maschili, anche definiti ormoni androgeni, sono ormoni steroidei che si legano allo specifico recettore degli androgeni che viene attivato e determina una cascata di eventi cellulari. L’androgeno più famoso è senza dubbio il Testosterone, l’ormone sessuale…

- - Ormoni
Steroidi e steroidi anabolizzanti: cosa sono e che effetti hanno?
Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato. L’obiettivo è quello di rendere più consapevole…

- - Ormoni
Insulino resistenza (o resistenza all’insulina): che cos’è e come ridurla?
L’insulino resistenza (o resistenza all’insulina) consiste nella diminuzione della risposta delle cellule dell’organismo al rilascio di insulina nel corpo. Questa condizione può favorire l’accumulo di grassi e portare a seri problemi di salute. In questo articolo indagheremo a…

- - Ormoni
Ormoni femminili: cosa conoscere sugli estrogeni
Tradizionalmente, per ormoni femminili si fa spesso riferimento agli estrogeni, che sono sicuramente rappresentativi della donna, ma non sono certo gli unici e fanno parte anche del sistema endocrino maschile, con ovvie differenze quantitative. Tra gli estrogeni, il…

- - Ormoni
Il cortisolo: l’ormone dello stress
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, i suoi livelli aumentano in seguito a stress (chiamato infatti anche “ormone dello stress”) piscologico, fisico, traumi o processi infiammatori, oltre al suo caratteristico andamento circadiano, con un…

- - Ormoni
Insulina: funzione, valori e diabete
L’insulina è un ormone peptidico di 51 amminoacidi, secreto dal pancreas endocrino principalmente in risposta all’assunzione di cibo, ha un effetto ipoglicemizzante, anoressizzante e generalmente anabolico su molti tessuti. Spesso viene accusata di essere la causa dell’obesità, del…

- - Ormoni
Leptina: obesità e dimagrimento
La leptina è un ormone peptidico di 167 amminoacidi, in larga parte è prodotto dal tessuto adiposo sottocutaneo, ma viene anche prodotta dalla placenta, ghiandole mammarie, muscolo scheletrico, stomaco, ipofisi. I suoi livelli nel sangue sono proporzionali alla…

- - Ormoni
Ormoni tiroidei
La tiroide è una ghiandola altamente specializzata, produce principalmente 3 ormoni tiroidei T4, T3 (in piccola parte) e calcitonina. Questi ormoni hanno un ruolo fondamentale già nello sviluppo del feto, nella crescita e nella regolazione della funzione cardiaca,…

- - Ormoni
GH: l’ormone della crescita
Il GH (ormone della crescita, somatotropo) è un ormone peptidico di 191 amminoacidi, secreto dall’ipofisi anteriore. Come suggerisce il nome ha un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’accrescimento durante la prima parte della nostra vita, da adulto regola…

- - Ormoni
Insulina e glucagone
L’insulina ed il glucagone sono due ormoni pancreatici la cui funzione principale è quella di regolare la glicemia nel sangue. L’insulina, prodotta dalle cellule β, ha un effetto ipoglicemizzante (abbassa la glicemia), mentre il glucagone, prodotto dalle cellule α,…

- - Ormoni
L’insulina fa ingrassare?
L’insulina è uno degli ormoni più controversi e dibattuti per quanto riguarda il dimagrimento e la composizione corporea. Decine di libri e di diete danno la colpa a questo ormone peptidico, come causa principale del motivo per cui…

- - Ormoni
Testosterone: la guida a questo ormone
L’ormone che caratterizza di più l’uomo, rispetto alla donna, nell’immaginario comune, è sicuramente il testosterone. A questo steroide naturale viene associata la prestanza fisica e sessuale e la massa muscolare. In questa guida vedremo che il testosterone interagisce…

- - Ormoni
Dimagrimento e GH: cosa dobbiamo sapere
La nostra composizione corporea è influenzata da 1000 fattori, tra questi ci sono anche quelli ormonali. Ma quanto contano? Quanto sono rilevanti? In questo articolo studieremo l’ormone della crescita anche chiamato somatotropina o GH. Nell’adulto quanto influenza la composizione corporea l’ormone…

- - Ormoni
Testosterone nelle donne
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il testosterone non è un ormone prettamente maschile ma svolge un ruolo importante anche nella donna. Variazioni fuori dai range fisiologici (riportiamo in basso la tabella), possono portare a diversi problemi, i…

- - Ormoni
Ritmi circadiani: comprenderli per non esserne schiavi
In questo articolo partiremo dalla fine, vi spiegheremo come comportarvi coi ritmi circadiani e poi vi spiegheremo le logiche che ci stanno dietro. Ma… (mio zio diceva sempre che tutto quello che viene prima di un ma non…

- - Ormoni
Come Aumentare il testosterone
In questo articolo vedremo quali possono essere i metodi per alzare il testosterone. Bisogna fare tuttavia due premesse. La prima è che i metodi per alzare il testosterone naturalmente possono funzionare solo se si parte da bassi livelli.…

- - Ormoni
Effetti testosterone: come influenza il nostro corpo
Se chiedessimo gli effetti del testosterone quali sono probabilmente verrebbero subito indicato il suo potere sessuale ed anabolico (riferito alla crescita muscolare). In realtà gli effetti del testosterone sono molteplici e riguardano diversi organi e la prevenzione di…

- - Ormoni
Livelli di testosterone
I livelli di testosterone caratterizzato tutte le fasi della vita dell’uomo. Già a partire dal feto la secrezione dell’ormone steroideo, caratterizzerà la vita della persona. Da adulti ed anziani bassi livelli di testosterone sono associati a malattie metaboliche,…

- - Ormoni
Testosterone e muscoli
Molti sanno, che il testosterone, è in grado di aumentare/preservare la massa magra muscolare. Ma in pochi conoscono come tale processo avvenga. Sappiamo tutti come gli ormoni, tra cui il testosterone, sono dei mediatori chimici, che esplicano la loro…

- - Ormoni
Sintesi, regolazione e trasporto del testosterone
In questo articolo vediamo di spiegare come avviene la sintesi del testosterone e come si comporta nel nostro organismo. Come la maggior parte degli ormoni steroidei, il testosterone deriva dal colesterolo. La sua sintesi avviene tramite l’ossidazione della catena laterale…

- - Ormoni
Hormone hypothesis
Allenamento e risposta ormonale, per anni si è parlato del rapporto tra pesi e produzione di maggiori ormoni anabolici. Oggi la scienza rimette (giustamente) in discussione tutto questo: gli ormoni aumentano per quanto? Nell’acuto o nel cronico? Aumentano…

- - Ormoni
La sensibilità insulinica (Parte 3)
Terza ed ultima parte alla scoperta della sensibilità insulinica. Con questo terzo articolo vedremo praticamente quali strategie alimentari adottare per migliorare la sensibilità insulinica. Come il nostro stile di vita (allenamento) e la nostra dieta possono influenzare i…

- - Ormoni
L’organo adiposo
Fino a qualche tempo fa in anatomia e fisiologia si parlava di tessuto adiposo. Oggi si è scoperto che è più corretto parlare di organo adiposo. Scopriamo perché e che ruolo ormonale, metabolico, immunitario, svolge la cellula adiposa…

- - Ormoni
La sensibilità insulinica (Parte 2)
Seconda parte su che cos’è la sensibilità insulinica. Approfondiamo perché questo aspetto è fondamentale per migliorare la propria composizione corporea e dimagrire ed iniziamo a dare qualche spunto ed esempio pratico. Per iniziare leggi la PRIMA PARTE sulla sensibilità…

- - Ormoni
La sensibilità insulinica (Parte 1)
Perché ingrasso? Perché la mia composizione corporea non migliora? In questo articolo approfondiremo la sensibilità insulinica, un argomento che veste un ruolo fondamentale nei processi metabolici del nostro corpo e che si contrappone all’insulino resistenza. Prefazione di Andrea…