Powerlifting e forza

Panca piana: deprimi e adduci
E se io vi dicessi che addurre e deprimere sia sbagliato e che prima si deprime e poi si adduce, voi pensereste che io sia uno schizzato o leggereste l’articolo? Beh, ormai la mia provocazione è lanciata e…

Thor Björnsson quanto è forte?
Qualche settimana fa Thor Björnsson, quello nella foto qua sopra, ha sfondato il muro della mezza tonnellata sollevata nello stacco da terra, con un record assoluto di 501 kg, scavalcando il precedente di Eddie Hall che aveva 500…

Push press: esecuzione e muscoli coinvolti
Il push press è uno dei principali esercizi da inserire nella vostra programmazione se siete interessati a sviluppare la forza delle spalle. Al contrario del military press è un esercizio che coinvolge anche le gambe, rendendo l’esercizio importante anche…

Military Press, muscoli, esecuzione, errori
Il military press, o lento avanti con bilanciere, è un ottimo esercizio sia che il nostro obiettivo sia la forza, che l’ipertrofia. Basti pensare che prima dell’invenzione della panca piana era questo il vero esercizio fondamentale per la…

100kg di panca piana: come raggiungerli
Raggiungere i 100kg di panca piana è un po’ lo spartiacque della palestra, quei kg rappresentano una sorta di passaggio all’età adulta dell’allenamento. Ma è così facile raggiungere questo peso? Nel powerlifting si comincia a considerare come carichi…

Lo squat pesante dopo i 40 anni: quando l’età non conta, anche se conta.
Parliamo di gente che fa squat e di gente che non fa squat, “ex giovani” over 40 ma anche 45 o 50 anni. Come da titolo l’età non conta, nel senso che in questo genere di cose conta…

Record panca piana: ecco come migliorarlo
Quello che voglio proporre oggi è un approccio all’allenamento della panca piana molto diverso dai classici programmi che si vedono di solito. Premetto che non si tratta di un lavoro adatto a tutti,ma per chi saprà rispettarlo darà…

Riprendere ad allenarsi dopo una pausa, come fare
Questo articolo è dedicato a chi per via delle vacanze o di un’influenza, deve saltare una o più settimane d’allenamenti. Come dobbiamo riprendere, cosa abbiamo realmente perso per colpa dello stop? La prima cosa che voglio fare è…

Forza, controllo motorio ed implicazioni per l’ipertrofia
Del Dott Marco Testa La correlazione tra forza e ipertrofia è un argomento molto dibattuto, e su di esso c’è spesso un confronto “feroce” tra sostenitori di teorie estreme ed opposte: chi si allenerebbe solo e soltanto con…

Serve il fermo al petto nella panca piana?
Serve il fermo nella panca piana? La risposta è ovviamente DIPENDE. Se vuoi allenarti nella forza (magari facendo powerlifting) ovviamente è essenziale (anche se non tutte le ripetizioni per forza devono averlo), se invece vuoi diventare grosso non serve,…

Guida allo strappo olimpico: la seconda tirata
Benvenuti al terzo articolo sullo strappo! Se state leggendo anche questo pezzo vuol dire che siete sopravvissuti ai primi due e volete saperne di più, ma stavolta avrete davvero pane per i vostri denti… Qui trovate i primi…

L’importanza della tecnica e di non scappare dai punti difficili
In questo articolo vedremo come poter sfruttare la corretta esecuzione degli esercizi ed alcune tecniche d’allenamento, per migliorare la nostra forza e lo sviluppo muscolare. Scopriremo come i compensi tecnici, tolgono il carico interno al muscolo target, vanificando i nostri…

Cintura per il sollevamento pesi, qual è il suo corretto utilizzo?
Serve la cintura da palestra? Aiuta a proteggere realmente la schiena? In questo articolo analizzeremo sia dal punto di vista fisiologico, sia da quello pratico se la cintura da sollevamento pesi è realmente così utile e quando utilizzarla.…

L’autoregolazione nell’allenamento della forza
Di Filippo d’Albero Punto di partenza Data Inizio: 09/11/2016 Peso: 77.1kg Massimali (conservativi): 140kg Squat high bar – 105kg Panca – 190kg Stacco Ho deciso di eseguire un esperimento, dove l’unica cavia è il sottoscritto, per valutare l’efficacia…

Ipertrofia e forza: le logiche che li correlano
Facciamo un riassunto velocissimo della puntata precedente? Partendo dal presupposto che storicamente il range tra le 8 e le 12 ripetizioni è considerato quello ottimale per l’ipertrofia, cerchiamo di avere un quadro più chiaro su questa questione. Di Ado Gruzza 1.…

Panca piana al femminile
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la panca piana è forse uno degli esercizi più difficili da fare in palestra, più dello stacco da terra e dello squat. Le ragazze hanno un’ulteriore difficoltà, data da una forza negli…

Allenamento della forza: schede e programmazione
Questa guida si prefigge un arduo compito, quello d’insegnarvi a programmare l’allenamento della forza. Volete migliorare il vostro massimale di panca, stacco, press o altro? Attraverso questo articoli i vostri massimali sicuramente miglioreranno. Vi avviso che non sarà…

Allenarsi quando si ha poco tempo
In questo articolo vedremo una proposta d’allenamento, rivolta al PowerBodybilding, per chi ha poco tempo per allenarsi (45-60′ o anche meno). Se siamo ben organizzati e calibriamo correttamente l’allenamento tra esercizi ed intensità, questi minuti bastano ed avanzano per ottenere…

Scheda allenamento forza per il bodybuilding
I carichi alti sono funzionali all’ipertrofia, ha senso seguire una scheda di allenamento per forza nel bodybuilding? Per prima cosa possiamo provare a dare un’occhiata a quel come ci risponde la cultura “popolare”. “A stronger muscle is a…

Guida allo strappo olimpico: la posizione al ginocchio e la prima tirata
Nella prima parte della guida allo strappo abbiamo visto come impostare la posizione di partenza. Ora non ci resta che aggiungere un ulteriore passaggio. Come giustamente rimarcato nei video di Federico Fontana (che vi suggerisco di guardare e…

Squat: la guida completa
A cosa serve lo squat Lo squat è uno dei movimenti principali per il miglioramento della performance sportiva, per allenare cosce/glutei e se fatto correttamente ha una basso rischio di infortunio. E’ uno degli esercizi più comuni in palestra…

Guida allo strappo olimpico: la posizione di partenza
Parte I: la posizione di partenza nello strappo olimpico La pesistica olimpica è costituita da due esercizi fondamentali, lo strappo e lo slancio. Due soli complicatissimi esercizi, in cui innumerevoli piccoli dettagli si cuciono insieme a disegnare un movimento…

Tipi di forza: elastica, esplosiva e massima
La pratica ci insegna che la forza è una qualità fondamentale per eccellere nelle discipline sportive in cui sono richiesti movimenti balistici. Tutti gli sportivi di elite eseguono esercitazioni di forza, ma perché? In questo scritto si vuole…

Parte 10 Riflessioni finali ed ultimi consigli
Concludiamo questa serie di video attraverso l’utilizzo del bilanciere e dei dischi. L’alzata completa dello strappo ed alcune riflessioni utili finali. Grazie a tutti per aver seguito questa serie di video.

Parte 9 Ripasso completo con bilanciere
Ricordandoci che il sollevamento è uno sport di posizione, vediamo di completare l’alzata col bilanciere, inserendo tutto quello che abbiamo visto finora.

Parte 8 Fasi dello strappo
In questo video sul sollevamento pesi vediamo le fasi dello strappo olimpico, dall’inguine, dal ginocchio, dalla tibia. Vediamo come il bilanciere si sposti lungo una rotaia e gli arti inferiori non si distendano in anticipo rispetto all’anca per…

Lavoro isometrico e strongman: cosa dicono i campioni
Ricordo, come fosse ieri, quel periodo anni ’90 del bodybuilding, periodo nel quale mi avvicinai ai pesi e fui risucchiato in quel vortice di informazioni che mi confuse le idee piuttosto che chiarirle. A quei tempi internet muoveva…

Parte 7 Fasi della Tirata
La tirata è una delle fasi fondamentali nel sollevamento pesi. In questo tutorial vedremo tutti i passaggi e gli errori più comuni di questa transizione nello strappo olimpico.

Parte 6 Fasi dell’accosciata
Il sollevamento pesi è uno sport di posizione. In questo tutorial vediamo le varie posizioni dell’accosciata, dal linguine, alle cosce, alla tibia. Come cambia il lavoro tra anche, schiena e arti inferiori e come si devono correttamente coordinare.