Hai cercato: crossfit

Fabbisogno proteico: come calcolarlo?
Non puoi vivere senza carboidrati, senza grassi e nemmeno senza proteine: la quota proteica giornaliera è importante da raggiungere per il mantenimento della tua salute. Il fabbisogno proteico non è uguale per tutti, dipende da più fattori ma…

- - Diete
Dieta per ingrassare velocemente
Aumentare di peso è facile che problema c’è? Basta mangiare di più. Eppure, c’è chi è sottopeso e per stare meglio vuole raggiungere il normopeso, chi per motivi di prestazione o estetici vuole aumentare la massa muscolare e…

La palestra: quale scegliere e perchè
Storia della palestra Gli uomini si sono sempre allenati, soprattutto per prepararsi alla guerra. In passato le esercitazioni avvenivano sia sul campo, simulando le battaglie, sia in luoghi dedicati alla preparazione fisica. Il termine palestra deriva dal greco…

Calisthenic Workout: schede e programmi per il calisthenics
Nel calisthenics, soprattutto quando si tratta di esercizi base abbiamo una tipologia praticamente infinita di allenamenti. I programmi che trovi qui vanno benissimo per allenare: trazioni alla sbarra dip alle parallele piegamenti sulle braccia piegamenti in verticale Molto…

Libri sull’alimentazione: quali scegliere
In commercio si trovano diversi libri che trattano l’argomento: alimentazione, nutrizione, diete. Spesso si legge tutto e l’opposto di tutto, la carne va evitata, no sono i carboidrati da togliere, bisogna mangiare secondo il proprio gruppo sanguigno, ecc.…

Psicologia e sport: quanto conta il fattore mentale?
Voglio migliorare la mia prestazione! Cosa faccio? Cambio dieta? Cambio allenamento? Cambio abbigliamento? Cambio preparatore? Cambio sport? Ok, forse cambiare sport è un po’ estremo e sicuramente non c’è bisogno di arrivare a tanto per ottenere la prestazione…

HIIT: High Intensity Interval Training – Che cos’è? Esempi pratici
L’HIIT (High Intensity Interval Training) è un’attività adatta all’essere umano e che vantaggi porta alla nostra composizione corporea (se ci fa dimagrire e “tonificare”). Un articolo che descrive tutto quello che c’è da sapere di scientifico su questa attività,…

Burpees: tutorial ed esecuzione
Video Tutorial sull’esecuzione dei Burpees, spiegato dai ragazzi del Crossfit M1. Tutto quello che c’è da conoscere su questo ottimo esercizio completo che allena sia i muscoli che il cuore. Burpees crossfit: un esercizio riscoperto Royal H. Burpee…

Kettlebell: cos’è e come si usa
Il Kettlebell ha origini molto antiche. Possiamo considerare qualsiasi giara di forma sferica usata nel passato per allenarsi (Antico Egitto o Antica Grecia), una forma primordiale di Kettlebells. Il suo nome, ed il suo utilizzo prende tuttavia una…

Esercizi Kettlebell: come allenarli
Esisteno un’infinità di esercizi per i kettlebells. L’attrezzo si presta per tantissime varianti, alcuni utili, di base, altre originali e probabilmente molto superficiali. Possiamo dividere gli esercizi coi Kettlebells in: Scuola RKC (Hardstyle ora StrongFirst) Girevoy Sport Allenamento…

Kettlebell swing: come farlo
In questo articolo vedremo 3 varianti di Swing col Kettlebell e 3 programmi per allenarlo. Partiremo da quella più famosa in occidente introdotta dall’RKC, vedremo poi il mezzo strappo del Girevoy sport ed infine concluderemo con l’american swing…

Allenamento aerobico
Nel mondo della palestra esistono varie correnti di pensiero riguardanti l’attività aerobica, c’è chi sostiene che sia inutile, chi controproducente, chi afferma che l’attività cardio ad alta intensità (HIIT) sia la migliore per definirsi e chi invece è…

Multivitaminici servono davvero?
Cosa sono i multivitaminici e a cosa servono I multivitaminici/multiminerali (MVM) sono da considerarsi un integratore alimentare. Essi sono formulati per contenere una combinazione di vitamine, minerali e talvolta anche altri elementi. Gli integratori MVM servono per compensare…

Esercizi per dimagrire/ quali sono?
Chi vuole dimagrire, soprattutto chi vuole dimagrire velocemente, cerca d’abbinare a regimi dietetici anche degli esercizi dimagranti. Qui trova tutta una serie di proposte che vanno dalla semplice corsa, ai corsi di gruppo, agli esercizi da fare a casa,…

Ipertrofia e forza: le logiche che li correlano
Facciamo un riassunto velocissimo della puntata precedente? Partendo dal presupposto che storicamente il range tra le 8 e le 12 ripetizioni è considerato quello ottimale per l’ipertrofia, cerchiamo di avere un quadro più chiaro su questa questione. Di Ado Gruzza 1.…

Come effettuare il riscaldamento per l’allenamento?
In qualsiasi programma di allenamento che si rispetti, prima di iniziare un’attività fisica di intensità sia elevata che moderata, deve essere svolto un adeguato riscaldamento; analogamente, al termine di ogni seduta di allenamento, è opportuno far seguire un periodo…

Toes to bar: tutorial ed esecuzione
Ci sono molti modi per allenare gli addominali, i Toes to bar uniscono ad un lavoro muscolare, uno propriocettivo in catena per il CORE. Quest’ultimo diventa il vero motore primo del movimento. Scopriamo assieme questo esercizio del crossfit per…

Come superare il test per le forze speciali
Il test per le forze speciali è un argomento che possiede sempre un certo fascino. Chissà che livello atletico bisogna raggiungere? In che prove bisogna cimentarsi? Ogni 3-4 mesi riceviamo un messaggio da parte di qualche ragazzo che…

Wall Ball: impariamo a farlo
Vediamo come avvicinarci al Wall Ball, che errori dobbiamo evitare per eseguire correttamente questo esercizio del crossfit. Un tutorial tutto in italiano sull’esecuzione corretta del wall ball. Oggi andiamo a vedere l’esercizio chiamato Wall Ball che consiste nel lanciare…

Addominali 10 esercizi a corpo libero
10 esercizi per gli addominali nel corpo libero. Semplici e complessi ecco come rafforzare e sviluppare il CORE in modo efficace. Per approfondire ulteriormente leggi l’articolo su: esercizio completo addominali, in modo da avere una visione a 360°…

Che programma seguire dopo il 5×5?
Vuoi sapere qual è il segreto per aumentare la forza e contemporaneamente la massa muscolare? Peccato in questo articolo non ti verrà svelato ma conoscerai uno degli schemi più usati durante i periodi di forza dai bodybuilder e…

Perché fare i Sit ups ed il Plank
È convinzione di molti che allenare gli addominali non serve, con squat, stacchi e con gli altri esercizi multiarticolari, li solleciti già in modo sufficiente e funzionale. Peccato però che appena si prova a fare qualche test ci…

Conditioning aspecifico o specifico?
CONDITIONING ASPECIFICO O SPECIFICO? Di Alain Riccaldi Mi sento spesso dire: “Cazzo faccio il Fran in meno di 3′ e quando faccio sparring di Boxe dopo 3 round scoppio…” “Corro 5Km in meno di 20′ ma sulla materassina…

Come iniziare con lo Strongman (Seconda parte)
Articolo di Giorgio Giannico Per iniziare non perderti la prima parte. Da dove cominciare con lo strongman? Il punto di partenza per approcciarsi ad allenamenti strongman, è un punto fondamentale. La provenienza e l’esperienza d’allenamento giocano un ruolo…

Come iniziare con lo Strongman (Prima parte)
Foto Andy Deck – elitefts.com Il mondo dei pesi, e del fitness in genere, è un mondo variegato, ormai ricco di mille sfaccettature, di tante varianti che vanno a coprire esigenze diverse spesso dettate dalla moda che, quindi,…

Costruire una presa superiore (Parte 1)
Nel mondo dell’allenamento e delle palestre è facile perdersi nella giungla di informazioni variegate, provenienti da tutti i paesi e da tutte le scuole di pensiero. Spesso la confusione regna sovrana, ancor di più se parliamo di neofiti che…

POWERLIFTING 4 FUN
In questo articolo troverete un programma del tecnico nazionale Ado Gruzza, per allenarsi nel powerlifting in modo amatoriale, divertente ma con risultati sorprendenti. Powerlifting per tutti? Forse ma solo se risultati e divertimento vanno di pari passo, ecco…

- - Ormoni
La sensibilità insulinica (Parte 3)
Terza ed ultima parte alla scoperta della sensibilità insulinica. Con questo terzo articolo vedremo praticamente quali strategie alimentari adottare per migliorare la sensibilità insulinica. Come il nostro stile di vita (allenamento) e la nostra dieta possono influenzare i…

Correre serve ad un praticante di sport da combattimento?
I pugili hanno sempre corso ma ultimamente questa pratica è stata messa molto in discussione. Serve la corsa lenta se poi un round dura 3′? Vediamo di capirlo attraverso lo studio dei sistemi energetici e della fisiologia. Articolo…

- - Ormoni
La sensibilità insulinica (Parte 2)
Seconda parte su che cos’è la sensibilità insulinica. Approfondiamo perché questo aspetto è fondamentale per migliorare la propria composizione corporea e dimagrire ed iniziamo a dare qualche spunto ed esempio pratico. Per iniziare leggi la PRIMA PARTE sulla sensibilità…