Il sito non sarà raggiungibile lunedì 20 ottobre, dalle 08:00 alle 20:00, per manutenzione programmata. Grazie!

Il fruttosio fa male?

Fruttosio

Il fruttosio è uno zucchero semplice (monosaccaride), appartenente alla famiglia dei carboidrati. Trovi il fruttosio in vari tipi di frutta, miele ed alcuni vegetali, inoltre viene utilizzato come dolcificante aggiunto in molti prodotti alimentari e bevande.

Ma il fruttosio fa male? In questo articolo, esploreremo i potenziali danni del fruttosio, i rischi associati al suo consumo e quali controindicazioni potrebbe avere sul nostro benessere generale. 

A cosa fa male il fruttosio?

Il fruttosio può avere effetti negativi sulla salute solo se lo assumi in eccesso. In particolare, se tale eccesso deriva da prodotti industriali in cui non è presente naturalmente ma viene aggiunto. 

Il fruttosio in eccesso può essere associato a diverse complicanze:

  • Fegato grasso (steatosi epatica non alcolica – NAFLD): l’eccesso di fruttosio può sovraccaricare il fegato portando gli epatociti ad accumulare acidi grassi sottoforma di trigliceridi;
  • Insulino-resistenza: l’accumulo di grasso nel fegato può contribuire all’insulino-resistenza, aumentando il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2;
  • Aumento del colesterolo: elevati livelli di fruttosio sono associati ad un aumento del colesterolo cosiddetto “cattivo” cioè l’LDL e ad una diminuzione di HDL (colesterolo buono);
  • Problematiche cardiovascolari: il fruttosio in eccesso può favorire lo sviluppo di aterosclerosi, compromettendo la salute delle arterie e aumentando il rischio di problemi cardiaci;
  • Aumento del rischio di sindrome metabolica: una condizione che include obesità, ipertensione, insulino-resistenza ed altri fattori di rischio cardiovascolari;

Il fruttosio, quando consumato in quantità moderate attraverso fonti naturali come frutta, miele e verdura, non rappresenta affatto un problema per la salute. La frutta è importante da consumare per il suo contenuto di fibra e micronutrienti, eliminarla dalla tua dieta perché contiene (poco) fruttosio è più rischioso per la salute. Ogni giorno è fondamentale consumare 2-3 porzioni di frutta.

Il problema c’è se consumi molto spesso e in grandi quantità gli alimenti in cui viene aggiunto come dolcificante perché è contenuto in quantità molto maggiori.

Il fruttosio è meglio dello zucchero? 

Quanto fruttosio al giorno

La tabella sottostante fornisce una panoramica generale delle caratteristiche di vari zuccheri e dolcificanti. È importante notare che le preferenze individuali, le esigenze dietetiche e le considerazioni sulla salute possono influenzare la scelta di quale dolcificante utilizzare.

Tipo di zucchero/dolcificante Calorie (kcal/g) Peculiarità
Fruttosio 3.75 Presente in frutta, miele e alcuni vegetali
Saccarosio (glucosio + fruttosio) 3.92 Zucchero da tavola bianco
Zucchero di canna 3.92 Simile al saccarosio, ma meno raffinato
Polialcoli (xilitolo) 2.4 Presente in frutta, alcuni vegetali ed alghe
Stevia 0 (o quasi) Dolcificante naturale senza calorie, estratto dalle foglie della pianta di stevia
Miele, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero 3.3 – 3.9 Simili allo zucchero di canna grezzo
Dolcificanti artificiali (aspartame, sucralosio, acesulfame-K) 0 (o quasi) Dolcificano senza apportare calorie ma possono alterare la composizione del microbiota intestinale se consumati in eccesso

Nessuno di questi zuccheri può essere considerato completamente privo di impatto sulla salute se consumato in eccesso. La chiave di una dieta equilibrata e salutare è la moderazione e la scelta consapevole delle fonti di carboidrati. La preferenza deve ricadere sugli zuccheri presenti naturalmente quindi su alimenti come frutta, miele e dolcificanti come la stevia

I carboidrati complessi, presenti in alimenti come cereali integrali, legumi e verdure, sono da consumare in quantità maggiori rispetto ai carboidrati semplici perché forniscono una fonte di energia più sostenuta e contengono anche fibre, vitamine e minerali essenziali.

La consapevolezza della quantità di zuccheri consumati, sia naturalmente presenti negli alimenti che aggiunti durante la preparazione, è fondamentale per mantenere uno stile di vita sano. Ridurre l’assunzione di zuccheri aggiunti, preferire fonti integrali e bilanciare l’apporto calorico complessivo sono passi importanti per favorire la salute metabolica e prevenire problemi legati all’eccesso di zuccheri nella dieta.

In definitiva, non esiste uno zucchero “migliore” in assoluto.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare l’assunzione di zuccheri liberi a meno del 10% delle calorie totali giornaliere. Gli zuccheri liberi includono sia gli zuccheri aggiunti durante la preparazione degli alimenti che gli zuccheri naturalmente presenti negli alimenti come miele, sciroppi e succhi di frutta concentrati.

Il fruttosio fa ingrassare?

Il fruttosio, di per sé, non è direttamente associato all’aumento di peso; dunque, puoi consumare senza alcun timore 2-3 frutti al giorno come parte di una dieta sana ed equilibrata.

Tuttavia, poiché il fruttosio non stimola l’insulina in modo significativo, potrebbe non avere un effetto saziante a lungo termine, il che potrebbe spingere a consumare altro cibo e, quindi, contribuire ad un aumento complessivo dell’apporto calorico.

Il processo metabolico del fruttosio avviene principalmente nel fegato, dove viene convertito in glicogeno epatico. Tuttavia, a differenza del glucosio, il fruttosio se in eccesso può trasformarsi in acidi grassi, portando alla condizione di steatosi epatica non alcolica (NAFLD, fegato grasso). Questo fenomeno può contribuire all’aumento della resistenza insulinica, peggiorando il quadro metabolico e favorendo lo sviluppo della sindrome metabolica e del diabete di tipo II.

È importante sottolineare che alti livelli di fruttosio possono stimolare la produzione diretta di acidi grassi liberi, influenzando negativamente l’attività mitocondriale e riducendo l’ossidazione degli acidi grassi. Ciò può avere implicazioni sulla gestione del peso e sulla salute metabolica complessiva.

È fondamentale considerare che l’effetto del fruttosio sulla salute dipende dalla quantità consumata e dal contesto dietetico complessivo. 

Consumare fruttosio attraverso fonti naturali come la frutta, in quantità ragionevoli e in qualsiasi momento della giornata (anche dopo i pasti), è parte del concetto di dieta sana ed equilibrata poiché la frutta è ricca di acqua, vitamine e antiossidanti. È dunque l’eccesso di zuccheri semplici e non lo zucchero in sé a causare effetti negativi sulla salute. 

 

Bibliografia

Gropper & Smith (2013). “Advanced Nutrition and Human Metabolism”. Wadsworth Cengage Learning.

Iizuka (2017). “The Role of Carbohydrate Response Element Binding Portein in Intestinal and Hepatic Fructose Metabolism”. Nutrients.

Zhang et al. (2017). “High Dietary Fructose: Direct or Indirect Dangerous Factor Disturbing Tissue and Organ Function”. Nutrients.

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/loms-limitare-gli-zuccheri-aggiunti-non-piu-di-12-cucchiaini-al-giorno

4.9/5 - (30 votes)

Approfondisci le conoscenze su "Macronutrienti e micronutrienti" con:

Project Nutrition seconda edizione copertina

Project Nutrition – 2nd Edizione – Il libro della nutrizione

Libro sull’alimentazione

 39,90 Aggiungi al carrello
Come imparare a gestire i carboidrati

Ebook come gestire i carboidrati

Come imparare a gestire i carboidrati

 23,00 Aggiungi al carrello

Dott.ssa Lucia Ienco

Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie e in Scienze dell’Alimentazione. Capo-redattrice e articolista per il sito Project inVictus. Contatti: luciaienco.nutrizionista@gmail.com Maggiori informazioni

Assistenza