Stripping: come e quando usarlo

Lo stripping o drop set è una tecnica del bodybuilding per aumentare la massa muscolare, caratterizzata dal fare più serie consecutive senza pause diminuendo il carico ad ogni serie.
Il vantaggio dello stripping è quello di riuscire ad andare oltre il cedimento muscolare.
Cerchiamo in questo articolo di capire se funziona e come farlo al meglio.
Come si fa lo stripping? Cosa vuol dire?
L’obiettivo dello stripping è protrarre il più possibile una serie.
Per farlo, quando raggiungi il cedimento, scarica il peso o farlo scaricare da uno spotter, prosegui la serie, ripetendo poi la procedura per 3-4 volte.
Lo stripping è una tecnica ad alta intensità che riguarda l’allenamento metabolico, ovvero quello che punta sullo stress metabolico (lattacido). Per questo, non è importante sollevare carichi sub-massimali ma utilizzarne di medio-bassi protratti nel tempo.
Conviene usare i drop set come ultimo esercizio per gruppo muscolare (“finisher”).
Per questo è più proficuo usare questa tecnica d’intensità con esercizi semplici ai cavi o alle macchine. Atleti avanzati possono usarli anche con esercizi multiarticolari coi bilancieri ma mediamente è sconsigliato, sia perché rischi di farti male, sia perché potresti sporcare la tecnica d’esecuzione aumentando i compensi muscolari.
Vantaggi e svantaggi dello stripping
Il grosso vantaggio dello stripping è aumentare la concentrazione di metaboliti a livello muscolare (lattato, ioni H+, piruvato) che vanno a stimolare ormoni anabolici come GH, IGF-1 e fattori di crescita meccanico-dipendenti.
Questo contribuisce ad aumentare i segnali per la crescita muscolare e la sintesi proteica. Una serie di stripping fatta bene è sicuramente sinonimo di un allenamento efficiente.
Tuttavia, quello che può essere utile nel breve termine non è detto che lo sia nel lungo. Un allenamento protratto oltre al cedimento richiede lunghi tempi di recupero. Oggi sappiamo che allenamenti meno intensi ma più frequenti sono generalmente più efficaci nei natural per la sintesi proteica. La vecchia convinzione che devi spaccare un muscolo per farlo crescere è stata superata e smentita.
Lo stripping, quindi, in chi non fa uso di farmaci, va usato saltuariamente e con cautela, mettendo sul piatto della bilancia i vantaggi che può dare nella seduta ma anche gli svantaggi nel mesociclo (mese).
In quest’ottica ci sentiamo di consigliarlo solo per alcuni mesi all’anno, incentrando il resto dei macrocicli a migliorare i parametri allenanti che danno più risultati come la forza ed il volume allenante.
Esempio di stripping e drop set
Esempio 1
- 10 ripetizioni a cedimento di push down ai cavi
- Scarica il peso di 5 – 10 kg ed esegui quante ripetizioni vengono (mediamente 4-6 ripetizioni)
- Scarica il peso di 5 kg ed eseguiamo quante ripetizioni vengono (mediamente 3-5 ripetizioni)
- Fine della serie di stripping
Esempio 2
- Pressa: fai 3-4 set da 6 ripetizioni (6-6-6-6)
- Scarica di 10 kg tra ogni serie (ricorda che non ci sono pause)
- Se ti spingi veramente al limite sarà sufficiente 1 serie (o due) con questa tecnica d’intensità per esercizio