Dimagrire in una settimana: cosa fare e cosa mangiare

dimagrire

Cosa fare per dimagrire in una settimana?

Perdere peso velocemente è un desiderio di tanti, che siano 5, 10 kg o più.

Desiderio che, però, se ricerchi un reale ed effettivo dimagrimento non verrà esaudito. E’ possibile perdere qualche chilo in poco tempo, ma il calo ponderale sarà a carico principalmente di liquidi corporei (acqua). Il grasso, che è la vera componente da eliminare quando in eccesso, non viene intaccato in così poco tempo.

Come dimagrire in una settimana

1. Non avere fretta

Come anticipato, nessun risultato raggiunto in poco tempo è solitamente duraturo. Tutte le diete per dimagrire che promettono grandi risultati in qualche giorno non sono da seguire se vuoi stare in salute e vedere i progressi mantenuti nel tempo.

Perciò, armati di pazienza: la costanza è la chiave. Fisiologicamente, il grasso corporeo ha bisogno di tempo (settimane, mesi, anni) per essere “bruciato” e così anche il corpo necessita di adeguarsi man mano alla nuova situazione metabolica.

Dimentica i “perdere 20 kg” in due mesi: più kg vuoi perdere e più tempo ci vorrà!

2. Trova il tuo fabbisogno energetico

Il punto da cui partire per dimagrire è il fabbisogno energetico: capendo quanta energia consumi saprai di quanta energia hai bisogno per mantenere il peso o farlo variare.

Puoi calcolarlo tramite il nostro calcolatore.

3. Genera un deficit calorico

Quante calorie assumere al giorno per dimagrire? Il deficit calorico è l’unico modo per riuscire a perdere realmente peso.

Come fare? E’ molto semplice… Basta mangiare di meno e/o muoverti di più, senza però esagerare: il gap calorico deve essere moderato (350-500 kcal giornaliere).

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire.

Ricevi consigli utili sull'alimentazione.

Dieta Guida ProjectInvictus

Di cosa ti occupi in ambito Fitness? *

 

4. Prediligi i cibi salutari

Ormai tutti sanno, almeno a grandi linee, cosa fa bene e cosa fa male. Gli alimenti salutari sono da preferire perché sono nutrizionalmente più validi: contengono macronutrienti in proporzioni migliori rispetto a quelli meno salutari (pensiamo ai prodotti confezionati in cui c’è una prevalenza di zuccheri e grassi) e sono più ricchi di micronutrienti.

Spesso, una dieta ricca di cibi confezionati è povera di micronutrienti e proteine: entrambi indispensabili soprattutto quando vuoi perdere peso.

Mangiare alimenti salutari non dev’essere, però, motivo per mangiare in quantità esagerate: anche questi contribuiscono ad aumentare l’introito calorico!

5. Parola chiave: sostenibilità

Spesso la parola “dieta” fa paura perché associata ad un’idea di privazione e di restrizione, sia di cibi che piacciono sia della libertà di poter scegliere cosa mangiare o di poter mangiare fuori in occasioni sociali.

Il segreto, è trovare un equilibrio, in modo da rendere il percorso sostenibile.

Mangiare ogni tanto fuori o prodotti confezionati è possibile anche quando vuoi dimagrire: non saranno questi ad interrompere il processo di perdita di peso se tutti gli altri pasti sono stati “salutari”.

6. Pratica attività sportiva

spuntino per dimagrire

Fare attività sportiva è sempre un ottimo modo per favorire la perdita di peso, sia perché contribuisce ad aumentare il dispendio energetico sia perché instaura un contesto metabolico che favorisce il dimagrimento.

Dimagrire senza fare sport è molto più difficile.

Leggi questo articolo per approfondire l’argomento: allenamento per dimagrire.

7. Varia gli alimenti: no alla monotonia

Avere una dieta varia è utile per due motivi:

  • rende la dieta meno monotona e noiosa e quindi più sostenibile nel lungo periodo;
  • c’è meno probabilità di andare incontro a carenze nutrizionali.

Non escludere alimenti dalla tua dieta nè macronutrienti: tutti sono indispensabili in un’alimentazione sana ed equilibrata.

Ogni fonte alimentare possiede, infatti, peculiarità che sono assenti in altri cibi. Mangiando solo determinati cibi, nasce il rischio di essere carenti di qualche sostanza utile all’organismo.

Ad esempio, escludere totalmente gli alimenti di origine animale comporta una carenza di vitamina B12, che andrà opportunamente integrata in regimi vegani.

8. Frutta e verdure: fibre, vitamine, sali minerali

alimenti per dimagrire

Il consumo di frutta e verdura, secondo le linee guida, dev’essere giornaliero: ogni giorno vanno consumate in totale 5 porzioni (frutta+verdura), meglio se di stagione.

Questa frequenza di consumo consente di avere un adeguato apporto di vitamine e minerali e contribuisce all’apporto di fibre insieme ai cereali integrali e ai legumi.

Inoltre, dato il loro alto contenuto di acqua e di fibra alimentare favoriscono il senso di sazietà poiché sono più “ingombranti” a livello gastrico e causano più precocemente la sensazione di “stomaco pieno” grazie agli ormoni anoressizzanti.

Cosa mangiare per dimagrire 5 o 10 kg

cibi per dimagrire

Per fortuna (o sfortuna) non esistono cibi che fanno dimagrire così come non esistono trucchi per perdere peso in fretta.

Segui la regola dell’80-20: l’80% degli alimenti che mangi dovranno essere salutari, mentre il restante 20% no, in modo da rendere sostenibile la dieta nel lungo periodo senza rinunciare del tutto a cibi che sei abituato a consumare e che danno gratificazione.

Tra gli alimenti salutari trovi:

  • cereali, patate, pasta, riso, legumi come fonti di carboidrati,
  • pesce, carne fresca (minimizza quella trasformata), legumi, soia e derivati, uova e latticini per le proteine,
  • olio evo, frutta secca per i grassi.

Senza dimenticare, frutta e verdura e una corretta idratazione.

A determinare quanto peso perdi (5, 10, 15 kg) sarà il per quanto tempo riesci a sostenere il piano alimentare, a seconda dei tuoi obbiettivi.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire.

Ricevi consigli utili e pratici via mail sull'alimentazione.

Dieta Guida ProjectInvictus

Di cosa ti occupi in ambito Fitness?

5/5 - (4 votes)

Approfondisci le conoscenze su "Strategie per dimagrire" con:

Project Nutrition seconda edizione copertina

Project Nutrition – 2nd Edizione – Il libro della nutrizione

Libro sull’alimentazione

 39,90 Aggiungi al carrello
Come imparare a gestire i carboidrati

Ebook come gestire i carboidrati

Come imparare a gestire i carboidrati

 23,00 Aggiungi al carrello

Dott.ssa Lucia Ienco

Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie e in Scienze dell’Alimentazione. Capo-redattrice e articolista per il sito Project inVictus. Contatti: luciaienco.nutrizionista@gmail.com Maggiori informazioni