Muscoli del tronco

tronco muscoli
Indice dell’articolo:

Ecco un elenco completo ed aggiornato sull’anatomia dei muscoli del tronco e sulla loro funzione, suddivisi tra torace, dorso e addome.

Muscoli del tronco: quali sono?

Torace

Muscoli del Tronco

Il tratto toracico è costituito da uno scheletro che circonda e protegge gli organi interni. I muscoli presenti in questa zona hanno lo scopo di contribuire alla suddetta protezione. Quando si parla di torace si intente la struttura composta da 12 paia di costole, dallo sterno e dalle vertebre toraciche, definita gabbia toracica.

I muscoli che troviamo nel torace sono:

  • Muscoli intercostali: hanno la funzione di coadiuvare la respirazione tramite l’elevazione e l’abbassamento delle coste e in totale sono 11 paia.
  • Muscoli elevatori delle coste: sono situati vicino alla colonna vertebrale ed hanno la funzione di elevare le coste, aiutando nella respirazione.
  • Muscoli sottocostali: hanno la funzione di coadiuvare la respirazione abbassando le coste durante l’espirazione.
  • Grande pettorale: questo muscolo è formato da tre fasci: clavicolari, sterno-costali e addominali. Ha la funzione di adduzione e flessione dell’omero, estensione dalla massima flessione ed intrarotazione.
  • Diaframma: delimita inferiormente la gabbia toracica. Ha importantissime funzioni a livello respiratorio: contraendosi determina l’espansione della cavità toracica e dei polmoni. Inoltre la sua contrazione porta ad un aumento di pressione intra-addominale fondamentale per molte funzioni vitali.

Dorso

Muscoli del Tronco schiena

I muscoli del dorso sono suddivisi essenzialmente in uno strato superficiale, uno medio e uno profondo e ricoprono completamente la parte posteriore del tronco. Lo strato più superficiale è quello dai culturisti essendo quello che influenza principalmente l’estetica della schiena.

Nello strato superficiale troviamo:

  • Gran dorsale: è il muscolo più esteso del corpo umano  e ha la funzione di estendere, addurre, intraruotare l’omero, di estendere il torace e di antivertere il bacino.
  • Romboidi: sono divisi in uno piccolo e uno grande e sono ricoperti dal muscolo trapezio (ancora più superficiale). Hanno la funzione di addurre le scapole.
  • Trapezio: il trapezio è diviso in tre fasci: uno superiore uno medio ed uno inferiore. I fasci superiori elevano le scapole e le ruotano cranialmente, i fasci medi le adducono e i fasci inferiori le deprimono, le mandano in tilt posteriore e le ruotano caudalmente.

Lo strato intermedio è composto da:

  • Elevatore della scapola: ha la funzione di elevare, addurre e ruotare caudale della scapola. Ha inoltre la funzione di estendere, ruotare ed inclinare omolateralmente il tratto cervicale.
  • Dentato anteriore: il dentato anteriore ha la funzione di far aderire la scapola al torace, di abdurla con la sua porzione superiore, tiltarla posteriormente e di ruotarla cranialmente con la sua porzione intermedia ed inferiore. Collabora e salvaguardia le spalle nelle spinte verticali quando l’omero supera i 90° di flessione.
  • Quadrato dei lombi: ha la funzione di inclinare lateralmente la colonna.

Lo strato più profondo è formato principalmente da:

  • Muscoli ileocostali: questi sono suddivisi in ileocostale dei lombi, del dorso e del collo.  Estendono il rachide in toto, lo stabilizzano durante un sollevamento ed un’estendono la zona lombare con un tilt anteriore del bacino e una conseguente aumento della lordosi.
  • Muscoli lunghissimi: comprendono il muscolo lunghissimo del torace, il lunghissimo del collo e il lunghissimo del capo e hanno la funzione di inclinare lateralmente il tronco.
  • Muscoli trasverso-spinali: questo gruppo di muscoli è formato dai muscoli semispinali, multifido e rotatori, con varie funzioni a livello della colonna vertebrale tra cui rotazione, inclinazione, estensione e stabilizzazione.
  • Muscoli segmentali brevi: comprende i muscoli interspinali e i muscoli intertrasversari posti più in profondità rispetto ai trasverso-spinali.

Addome

Anche i muscoli dell’addome sono suddivisi in più strati con diverse importanti funzioni.

  • Retto dell’addome: ha la funzione di retrovertere l’anca e di flettere il tronco. Inoltre coaudiuva la respirazione durante l’espirazione forzata
  • Obliqui: si suddividono in esterni ed interni e hanno diverse funzioni. Gli obliqui esterni hanno la funzione di retrovertere il bacino, di flettere, inclinare omolateralmente e ruotare controlateralmente il tronco. Gli obliqui interni hanno la funzione di comprimere i visceri, flettere e ruotare omolateralmente il tronco e di inclinarlo sempre omolateralmente.
  • Muscolo trasverso: ha la funzione di comprime i visceri e stabilizzare la colonna vertebrale.
  • Ileo-psoas: è in realtà formato da due/tre muscoli, (il piccolo psoas nella maggior parte delle persone è assente), il muscolo iliaco (ileo) ed il muscologrande psoas. La loro funzione è quella di flettere l’arto inferiore, ma tenendo come punto fisso il femore agiscono diversamente. Mentre l’iliaco porta in antiversione il bacino (schiena inarcata), il grande psoas flette il tratto lombare.
5/5 - (1 vote)

Approfondisci le conoscenze su "Muscoli corpo umano" con:

Project Exercise Vol. 1 – 2nd edizione

Libro sulla biomeccanica degli esercizi

 39,90 Aggiungi al carrello
Fitness Posturale Andrea Roncari - Project Invictus

Project Fitness Posturale

Il libro completo sulla postura, la gestione e la prevenzione degli infortuni

 49,90 Aggiungi al carrello

Andrea Cavazzoni

Andrea Cavazzoni, laureato scienze motorie e preparatore in Streetlifting e Calisthenics. Agonista dal 2018 e decennale esperienza in allenamento. Maggiori informazioni