Calcolo peso ideale e peso forma

metro e bilancia per calcolo peso ideale

Il calcolo del peso ideale è abbastanza semplice, ma non sempre è così facile raggiungerlo, soprattutto quando si tratta di dimagrire, cioè perdere peso a carico della massa grassa. Raggiungere il peso ideale non è solo una questione estetica, ma soprattutto una garanzia di salute nel breve e nel lungo periodo.

Il peso forma, sia per l’uomo che per la donna, è raggiungibile tramite un’opportuna dieta e un adeguato esercizio fisico, ma soprattutto con una grande costanza nel lungo periodo.

Peso ideale uomo e donna

Il peso corporeo è un indicatore alla portata di tutti dato che basta una bilancia casalinga, ma quello che realmente conta è la composizione corporea, cioè quanta massa magra (di cui muscolare) e quanta grassa (soprattutto a livello addominale) hai?

Un modo per valutare il tuo stato nutrizionale, basato esclusivamente su peso e altezza, è il BMI (Body Mass Index). E’ un modo rapido ma abbastanza impreciso proprio perché non considera la composizione corporea. Per esempio, un soggetto molto muscoloso con questo indice risulterebbe sovrappeso.

Si calcola dividendo il peso (in kg) per l’altezza al quadrato (in m2).

peso ideale BMI

Oltre al BMI, ci sono altri metodi da considerare e confrontare per valutare il proprio stato di forma:

Per considerarsi “in forma”, la percentuale di massa grassa dovrebbe essere pari a:

  • 25% per le donne, 16-21% se sportiva;
  • 15% per gli uomini, 8-12% se sportivo. 

La donna ha fisiologicamente una maggiore quantità di tessuto adiposo, solitamente distribuita sui fianchi e sulle cosce: non costituisce, come invece il grasso addominale, un fattore di rischio per la salute.

Calcolo peso ideale e peso forma

calcolo peso ideale uomo

Esistono diverse formule per calcolare il peso ideale, le più semplici ed immediate sono queste riportate nella tabella sottostante.

Formula di Uomo Donna
Lorenz altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/4 altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/2
Broca altezza in cm – 100 altezza in cm – 104
Berthean 0,8 x (altezza in cm – 100) + età/2 0,8 x (altezza in cm – 100) + età/2
Keys (altezza in m)² x 22,1 (altezza in m)² x 20,6

Solo la formula di Berthean tiene in considerazione l’età.

In generale, dopo i 30 anni non dovresti prendere più di 1-1,5 kg ogni 10 anni d’età.

Nelle persone sedentarie con l’avanzare dell’età avviene una diminuzione della massa magra a favore di quella grassa e, per questo motivo, è importante che il peso non vari in modo eccessivo perché facilmente sarà una variazione tutta a carico della massa grassa.

Discorso differente per chi invece ha praticato e continua e per chi inizia in età adulta ad allenarsi (soprattutto se con sovraccarichi), poiché se il peso aumenta sarà anche a carico dell’incremento della massa muscolare.

Per sapere come ottenere il tuo peso ideale grazie alla dieta, scarica qui sotto il nostro e-book gratuito sulla Dieta Equilibrata.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire.

Ricevi consigli utili e pratici via mail sull'alimentazione.

Dieta Guida ProjectInvictus

Di cosa ti occupi in ambito Fitness?

5/5 - (12 votes)

Approfondisci le conoscenze su "Ricomposizione corporea" con:

Project Nutrition seconda edizione copertina

Project Nutrition – 2nd Edizione – Il libro della nutrizione

Libro sull’alimentazione

 39,90 Aggiungi al carrello
Come imparare a gestire i carboidrati

Ebook come gestire i carboidrati

Come imparare a gestire i carboidrati

 23,00 Aggiungi al carrello

Dott.ssa Lucia Ienco

Biologa Nutrizionista laureata in Biotecnologie e in Scienze dell’Alimentazione. Capo-redattrice e articolista per il sito Project inVictus. Contatti: luciaienco.nutrizionista@gmail.com Maggiori informazioni

Assistenza

Project Nutrition

Per essere padrone dei concetti e non schiavo delle diete

Project Nutrition Libro

Il libro per avere una visione completa su alimentazione, nutrizione e dimagrimento