Muscoli corpo umano

Medio gluteo: anatomia ed esercizi
Il medio gluteo origina dalla faccia glutea dell’ala iliaca, dalla cresta iliaca e dalla sua fascia e si va ad inserire a livello del gran trocantere del femore. Vista la sua peculiare morfologia è diviso in due porzioni…

Tricipite: anatomia, funzione ed esercizi
Il tricipite brachiale è uno dei muscoli più famosi ed importanti dell’arto superiore. È composto da tre ventri muscolari: un capo lungo, un capo mediale e un capo laterale. Il capo lungo, dei tre l’unico biarticolare, origina sul…

Bicipite brachiale
Il bicipite brachiale origina con il suo capo lungo dal tubercolo sovraglenoideo della scapola e con il suo capo breve dal processo coracoideo della scapola. Entrambi i capi dei quali è composto (e da cui prende il nome…

Piriforme: anatomia, funzione ed esercizi
Il piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro e dal margine della grande insicura ischiatica e, passando attraverso il forame ischiatico, si va ad inserire a livello dell’apice del gran trocantere del femore. È un muscolo molto famoso…

Valutazione composizione corporea
Con il termine di composizione corporea ci si riferisce al fatto che il corpo umano si compone di vari elementi differenziabili tra di loro sulla base delle diverse caratteristiche chimiche e fisiche. Quando si affronta questo argomento si può…

Grande gluteo
Il grande gluteo è uno dei muscoli in assoluto più ricercati per fini estetici in ambiente fitness e bodybuilding. Esso, da un punto di vista anatomico, può essere suddiviso in una parte superficiale e in una parte profonda.…

Gran dorsale: anatomia, funzione, allenamento
Il gran dorsale è il muscolo più esteso del corpo umano. Da un punto di vista anatomico presenta numerosi origini e può essere suddiviso in quattro parti distinte: parte vertebrale con origine a livello dei processi proni dalla…

Sovraspinato
Il sovraspinato origina dalla fossa sovraspinata della scapola e, decorrendo al su interno, sormonta la capsula articolare della spalla per andarsi ad inserire sulla faccia superiore del tubercolo maggiore dell’omero. E’ uno dei muscoli più famosi non tanto…

Muscolo trapezio
Il muscolo trapezio è suddiviso in tre porzioni diverse: una superiore, la più famosa, una media e una inferiore. Le tre porzioni, nel complesso, possiedono un andamento differente delle loro fibre, caratteristica che condiziona anche la funzionalità di…

Obliquo interno
L’obliquo interno è situato nella parete addominale con un decorso che va dal basso in alto e dall’esterno all’interno. Esso origina con le sue fibre anteriori più basse dal legamento inguinale e dalla cresta iliaca, decorrendo trasversalmente per…

Obliquo esterno
L’obliquo esterno origina con le sue fibre anteriori dalla quinta all’ottava costa e si va ad inserire a livello della linea alba tramite l’aponeurosi addominale. Le fibre muscolari laterali invece originano dalla nona alla dodicesima costa, e si…

Fibrocellula muscolare ed allenamento
La fibrocellula muscolare è l’unità base del tessuto muscolare, il quale si divide in tre macrocategorie (liscio, cardiaco, striato). In questo articolo non parleremo della fisiologia e dell’istologia della cellula muscolare, ma di come gli stimoli dell’allenamento intervengono…

Muscoli della coscia
I muscoli della coscia sono muscoli estesi e voluminosi che dal bacino possono proiettarsi sul femore o sulla tibia. Analizziamo quindi ora nel dettaglio l’anatomia di questi muscoli che qui divideremo per semplicità in quattro grandi famiglie: i muscoli anteriori, i…

La scapola: kinesiologia applicata in palestra
La scapola, questa sconosciuta in palestra. Articolo essenziale per chi vuole avere un collegamento tra l’anatomia, il dolore alla scapola, la fisiologia articolare e gli esercizi in palestra. Perché sapere è sempre meglio che non sapere soprattutto se…

Retto addominale
Il retto addominale origina a livello della cresta e della sinfisi pubica per andarsi ad inserire con un decorso di fibre verticali a livello del processo xifoideo dello sterno e della quinta, sesta e settima costa. Il suo…

I meridiani miofasciali – linea superficiale posteriore
Bentornati a tutti voi al V atto alla scoperta della miofascia. Come promesso riprendiamo questo viaggio arrivando finalmente al succo del discorso: la descrizione funzionale -anatomica dei vari meridiani. Alla fine di tale descrizione verranno elencati vari esercizi…

Le fibre muscolari
Questo articolo non si vuole dilungare eccessivamente sulla parte teorica di cosa sono le fibre muscolari. Ma dopo un breve accenno accademico vuole dare un risvolto pratico alla questione. Fornendo degli strumenti utili per unire la teoria alla pratica,…

Il rachide: quello che devi sapere
Il rachide è una struttura complessa formata da: ossa (le vertebre o la spina vertebrale) che si articolano tra di loro, legamenti, dischi, muscoli, vasi sanguinei, nervi e midollo spinale (da non confondere con quello osseo). Il rachide…

Extrarotatori: muscoli, esercizi ed altro ancora
Le Extrarotazioni dell’omero sono l’esercizio principe utilizzato in palestra (e non solo) per il rinforzo della cuffia dei rotatori e in particolare dei 3 muscoli extrarotatori: piccolo rotondo, sottospinato e sovraspinato. In ambiente fitness e bodybuilding, la conoscenza…

La contrazione muscolare
Introduzione alla contrazione muscolare La possibilità di eseguire contrazioni muscolari nell’uomo è una delle più complesse e affascinanti funzioni della macrostruttura in anatomia, della microstruttura in istologia e di entrambe per la fisiologia umana. Tutte queste conoscenze non…

Piccolo pettorale
Il piccolo pettorale origina sulla terza, quarta e quinta costa per andarsi ad inserire a livello della scapola, sul processo coroideo. E’ quindi un muscolo cosiddetto toraco-scapolare che ha influenza sui movimenti della cassa toracica e su quelli…

Trasverso dell’addome
Tra i muscoli addominali il trasverso dell’addome è il più profondo e l’unico avente un andamento trasversale puro. Esso origina a livello delle cartilagini delle ultime sei coste, della fascia toracolombare, della cresta iliaca e del legamento inguinale…

Il Ginocchio: legamenti, biomeccanica e test
Anatomia del ginocchio Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse dell’organismo. E’ l’articolazione intermedia dell’arto inferiore e modula l’altezza del nostro baricentro con il terreno (la distanza del corpo dal suolo), ha una duplice caratteristica: è stabile in…

Il sistema muscolo-scheletrico come struttura di tensegrità
Questa serie d’articoli è rivolta a darci una visione più olistica del corpo umano, dove riscopriamo l’importanza della globalità. Il viaggio alla scoperta dalla miofascia ci ha permesso di individuare i collegamenti tra i vari tessuti del nostro organismo,…

Viaggio nella miofascia: le tre reti olistiche
Ricominciamo il nostro viaggio alla scoperta della Fascia. Negli articoli precedenti abbiamo introdotto questo argomento con la parte più anatomica/fisiologica che per molti sarà stata un supplizio. 1.La miofascia: verso una visione olistica del corpo umano 2.La miofascia:…

Il grande pettorale: il muscolo antagonista di se stesso
Il grande pettorale origina con i suoi fasci muscolari a livello del margine anteriore della clavicola con la sua porzione clavicolare, a livello della fascia sternale e delle cartilagini costali con la sua porzione sternocostale e a livello…

La miofascia: plasticità del tessuto connettivo
Rieccoci con la nostra serie di articoli su questo viaggio nella fascia. Ricollegandoci all’articolo precedente sulla miofascia, ricapitoliamo: – Il tessuto connettivo è un sistema a tutti gli effetti, vivo, reattivo, malleabile, in grado di specializzarsi. – Senza…

La miofascia: verso una visione olistica del corpo umano
Ciao a tutti, sono come molti di voi un appassionato, affascinato da tutto ciò che riguarda il Sistema (non Macchina) Uomo. Questo articolo nasce dopo un lungo processo di studio e di prove pratiche su me stesso e…

I muscoli agonisti ed antagonisti non esistono
Storicamente a livello concettuale in anatomia si è sempre fatta una suddivisione tra muscoli agonisti e muscoli antagonisti di un gesto. Il bicipite brachiale flette il gomito, il tricipite brachiale, il suo antagonista, lo estende. Questa visione tuttavia…