Testosterone nelle donne

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il testosterone non è un ormone prettamente maschile ma svolge un ruolo importante anche nella donna. Variazioni fuori dai range fisiologici (riportiamo in basso la tabella), possono portare a diversi problemi, i principali sono:
- depressione, ansia
- perdita dei capelli, irstutismo
- osteoporosi, sarcopenia
- perdita del desiderio sessuale ed alterazioni del ciclo mestruale
- problemi cardiovascolari
Nonostante la letteratura scientifica in merito è scarsa, si è decretato negli anni, che nella fisiologia al femminile, il testosterone risulta essere molto importante. Un ruolo del testosterone, rivestito nella donna, è quello riguardante la sfera sessuale. Può succedere che prendendo la pillola anticoncezionale si abbassi il desiderio sessuale. A volte può esercizi una correlazione con l’ormone, che il medico potrà verificare tramite la prescrizione di esami ematici. Si è difatti notato come una supplementazione esogena di testosterone nelle donne in meno-pausa, abbia migliorato nettamente la libido delle stesse. Riveste, importanti ruoli anche a livello cerebrale e comportamentale. Non si esclude inoltre il suo ruolo sul tessuto cardiaco e sulla prevenzione di patologie legate al cuore.
Piccole variazioni di testosterone nella donna, possono portare a dei cambiamenti significativi, cosa che invece non avviene nel uomo, in quanto piccolissime quantità in più non portano a grandi differenze.
La secrezione dell’ormone steroideo nella donna avviene nelle ovaie e nel surrene e nella cellula grassa (adopocita), che riveste un vero e proprio ruolo di fabbrica molecolare. È generalmente stabile e decresce gradualmente fino all’arrivo della menopausa dove cala bruscamente.
L’allenamento contro resistenze (coi pesi) ha un’influenza positiva sul mantenere alti (nei range) i livelli di testosterone anche nella donna.
Età | Livelli testosterone donna |
---|---|
0-5 mesi | 20-80 |
6 mesi – 9 anni | 7-20 |
10-11 anni | 7-20 |
12-16 anni | 7-75 |
17-18 anni | 20-75 |
19-39 anni | 8-75 |
40-59 | 8-60 |
Menopausa | 6-25 |
I valori sono espressi in ng/dl. A seconda delle organizzazioni prese di riferimento, i valori potrebbero leggermente cambiare.
Note sull’autore
Articolo di: Riccardo Visioli
Personal Trainer e Preparatore atletico, oltre che una grande passione per la divulgazione. Chi si rivolge a lui, uomini o donne che siano, è per puntare ad un miglioramento della composizione corporea, performance e qualità di vita tramite l’allenamento, l’alimentazione e l’integrazione