Rimedi per la ritenzione idrica

La ritenzione idrica non è sicuramente un problema con una facile soluzione. Essendo, con la cellulite, uno dei principali inestetismi che affliggono le donne, è stata studiata a lungo e si sono creati tutta una serie di prodotti, sia naturali, che di sintesi, che promettono di combatterla ed eliminarla. Funzionano?
La risposta è semplice, se ci fosse un rimedio di facile soluzione, efficace e semplice, come il bere una tisana drenante, mangiare un frutto ricco di vitamina C, o mettersi una crema, ad oggi la ritenzione idrica sarebbe scomparsa e nessuna donna cercherebbe più un rimedio per combatterla.
Con questo non vogliamo assolutamente scoraggiarti, ma vogliamo semplicemente essere sinceri con te, se stai cercando un rimedio dove paghi, prendi il prodotto ed ottieni un risultato, non è probabilmente l’articolo adatto a te. Noi non conosciamo segreti magici e le ragioni per cui è un instestetismo difficile da combattere riguardano la sua relazione col grasso corporeo.
Grasso ed inestetismi
Purtroppo c’è una forte correlazione tra i kg in eccesso, magari depositati localmente e la stagnazione di liquidi. Possiamo avere ritenzione idricaanche se siamo magre? Si ma la % scende vertiginosamente (e di solito si hanno problemi circolatori venosi e linfatici). Nella gran maggioranza dei casi, la ritenzione migliora semplicemente dimagrendo ed adottando uno stile di vita più attivo (che poi le due cose sono collegate tra loro). Il tessuto adiposo, quando è in eccesso, ha sia un’azione infiammatoria, sia meccanica, che può ostacolare il ritorno venoso e linfatico. Questo implica un’alterazione a livello metabolico (aumento locale di tossine), ma anche strutturale.
Purtroppo e poi vedremo perché, la correlazione grasso > stato infiammatorio > alterazione della funzione cellulare e strutturale, è la principale causa della ritenzione idrica. Dicevamo purtroppo perchè il rimedio principale è quello di dimagrire. È inutile prendere prodotti drenanti, creme, integratori, esercizi strani, ecc. se poi i kg in eccesso rimangono. Il problema è che prendere un prodotto e mettersi la crema è semplice, perdere i kg in eccesso in modo definitivo è invece estremamente difficile (se no saremmo tutti magri).
Attività fisica, microcircolo e ritenzione
Uno dei consigli migliori che sentiamo per combattere la ritenzione idrica, è quello di fare sport ed attività fisica. È assolutamente corretto, muovendoci aumentiamo il nostro dispendio calorico e miglioriamo la circolazione; super! Bisogna però stare un attimo attente a fare bene le cose. Se vi guardate in giro vedrete donne che corrono con la ritenzione, donne che fanno spinning, Crossfit, Zumba, pesi, ecc. tutte con la ritenzione. Ma muoversi non faceva bene?
Si ma bisogna saper dosare l’attività fisica. La donna ha meno massa magra dell’uomo. Quando si allena il muscolo riceve degli stimoli, se sono troppo leggeri non abbiamo effetti (altro problema che affligge molte donne), se sono eccessivi aumenta lo stato infiammatorio locale e gli arti si riempiono d’acqua. In questo caso parliamo di un tipo di ritenzione idrica differente (intracellulare e non extracellualre), ma l’obiettivo di questo articolo è rimanere semplici, quindi non approfondiremo ulteriormente l’argomento.
Tutti gli esercizi che aiutano il ritorno venoso, la respirazione diaframmatica, la capilarizzazione delle gambe ed il microcirclo che ben vengano, ma non è questo a fare la differenza, purtroppo.
Cosa fare per la ritenzione idrica, i migliori rimedi
Stare a dieta
Il nostro primo obiettivo sarà eliminare i kg in eccesso con una dieta dimagrante. Per una donna, in generale, conviene tenere un deficit calorico di 300-350kcal al giorno. Se vuoi dimagrire velocemente va benissimo aumentarlo, ma ricordati che la % di chi perde peso rapidamente e poi lo riacquista (spesso con gli interessi) è altissima.
La cattiva notizia (lo so mai una gioia) è che per perdere un kg di grasso con un deficit di 300-350kcal ci vogliono mediamente 20-24 giorni (senza sgarrare), almeno per una persona non eccessivamente grassa. Più abbiamo kg in eccesso e più facilmente perdiamo peso, gli ultimi kg da eliminare sono i più difficili. Ecco per togliere uno di questi ci vogliono 20-24 giorni.
Per questo è tanto difficile dimagrire, perchè o soffriamo molto la fame, aumentando il deficit calorico ma rischiando poi di finire troppo presto la dieta, con la volontà a pezzi, oppure andiamo lenti, ma dobbiamo essere costanti e coerenti.
Ci sei ancora o sei andata e leggere un altro articolo che ti promette rimedi naturali rapidi e senza sforzo? 🙂
In ogni caso sul sito abbiamo parlato centinaia di volte di come fare una dieta e non mi dilungo oltre, sappi solo che qui si tratta di perdere i kg in eccesso, non è che se segui una dieta disintossicante migliori di più la ritenzione idrica. A parità di kg persi l’effetto è lo stesso, quindi segui il regime alimentare ipocalorico che più ti aggrada (mangiamo ovviamente in modo sano).
Fare la corretta attività fisica
Il problema di molte donne che iniziano a fare sport, è che partono troppo spedite. Si iscrivono in palestra dopo una vita che non facevano niente e vengono tutti i giorni. Si fanno più di un corso di gruppo di fila e cercano di sudare come se non ci fosse un domani.
Ragazze; stop! Questo è il miglior modo per stressare ulteriormente il vostro organismo. Nell’era del tutto e subito ci siamo scordati cosa porta i risultati: gradualità e costanza (anche per l’allenamento).
Inizia la palestra, o gli allenamenti a casa, con 2 volte a settimana (tanto a farti dimagrire è principalmente la dieta). Alterna attività aerobiche all’allenamento coi pesi (o a corpo libero basta che siano squat, affondi ed esercizi importanti). Molte donne non amano la sala attrezzi, ma fare dei lavori contro resistenze (anche casa), ovvero che stimolano realmente la massa magra, è essenziale per migliorare la composizione corporea. Alla fine è importante capire che se vogliamo il risultato dobbiamo fare quello che serve; ed i pesi (o esercizi tosti a corpo libero come i piegamenti o gli hip turust) servono!
Non bisogna fare per forza molto; inizialmente anche 2-3 serie per gruppo muscolare (allena tutto il corpo non solo le cosce; vedi l’articolo esercizi per dimagrire le gambe!), 2 volte a settimana è inizialmente sufficiente. Quando poi sopporti bene lo stimolo ed inizi ad aumentare i pesi (passaggio necessario che non fa diventare grossa la donna), potremmo allenarci 3 volte a settimana, aumentando anche a 4 o 5 se poi ti piace e diverte. Arrivare ad allenarsi comunque a 3 volte è già un risultato sufficiente.
Come ultimo consiglio puoi fare 40′ di pesi e 20′ di aerobica (non l’opposto come fanno quasi tutte), oppure alternare gli allenamenti andando una volta a correre, una volta in palestra (o a casa), quando hai un buon livello non scordarti gli allenamenti HIIT (la guida linkata è un articolotecnico).
Mangiare bene, camminare ed infine il sale
Concludiamo l’articolo sui rimedi per la ritenzione idrica con tre consigli, forse semplici ma importanti.
Il primo è quello di seguire si una dieta dimagrante che si basi su cibi salutari: cereali integrali, legumi, pesce e carni magre. Cerca alimenti idratati come la frutta e la verdura (l’OMS consiglia 5 porzioni al giorno). Vedrai che è più facile stare a dieta se mangi alimenti poco calorici ricchi di fibre, vitamine e minerali. Al gusto ci si abitua, se mangiare bene diventa il tuo stile di vita hai già fatto molto. Ricordati solo che non conta solo la qualità, ma anche la quantità. Nei negozi biologici è pieno di gente grassa… (ma anche magra per fortuna).
Il secondo consiglio riguarda l’adottare uno stile di vita attivo. La ritenzione idrica riguarda il ritorno venoso e linfatico dei liquidi. Non stare ferma (seduta o in piedi) per tante ore, non aiuta. Abituati a fare almeno 8000 passi al giorno. Camminare non fa dimagrire (a meno che non lo abbiniamo alla dieta), ma è un piccolo aiuto che se diventa un’abitudine può fare la differenza. Guardati il nostro articolo sul NEAT.
L’ultimo consiglio è sul temutissimo sale. Quante volte abbiamo sentito che la colpa della ritenzione è il sale? Alcune aziende hanno fatto la loro fortuna vendendoti acqua con poco sodio… È vero che l’uomo moderno assume troppo sale, ma anche troppo poco non va bene. La donna facilmente smette di assumere il sale ma la ritenzione rimane… Questo avviene perchè il corpo trattiene l’acqua quando il suo rapporto elettrolitico è sbilanciato in eccesso, ma anche in difetto. Il quantitativo medio di sale dovrebbe essere intorno a 1g per ogni litro d’acqua bevuto. Ovviamente parliamo non solo del sale aggiunto, se mangi il salmone affumicato o il prosciutto cotto ne stai già assumendo parecchio.
Ricordati infine d’arrivare a bere (in modo graduale) 0,3l per ogni 10kg, bere aiuta parecchio.
Una piccola parentesi su tisane, integratori e prodotti drenanti. Funzionano? Si alcuni funzionano (in modo molto lieve) ma solo nell’acuto, perchè non vanno a sistemare la causa del problema circolatorio e linfatico.
Come combattere la ritenzione nelle gambe / riassumendo
Il nostro consiglio è quello di non perdere tempo dietro a facili rimedi, esercizi strani per il microcircolo, alimenti superfood, o integratori miracolosi. Va tutto bene basta che poi fai le cose importanti, ovvero:
- tornare al tuo peso ideale (aiutandoti con corretto allenamento)
- avere uno stile di vita attivo (non stare troppo seduta o ferma in piedi)
- mangiare a seconda del tuo fabbisogno cibi sani
Altri segreti non ne conosciamo, ma se pensi ci siamo dimenticati qualche rimedio per la ritenzione idrica, scrivicelo pure nei commenti 🙂