Omeostasi

omeostasi
Indice dell’articolo:

L’omeòstasi è un concetto fondamentale per capire la base del funzionamento del corpo umano e, più in generale, degli organismi viventi.

Vediamo di spiegare in modo chiaro in cosa consiste questo meccanismo così importante.

Che cosa si intende per omeostasi?

La parola omeòstasi deriva dal greco e significa “simile posizione“.

Con omeostasi si intende la capacità dell’organismo di autoregolarsi e di mantenere costante il proprio ambiente interno, nonostante le variazioni e gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.

In altre parole, il nostro organismo tende sempre a voler trovare un equilibrio e una stabilità, in modo da garantirne il corretto funzionamento.

Ci sono tutta una serie di sistemi di autoregolazione, che permettono di mantenere stabili certi valori, come:

  • glicemia, ovvero la concentrazione degli zuccheri nel sangue,
  • temperatura corporea, mantenuta sempre intorno ai 37°C,
  • pressione arteriosa.

Molto spesso, ciascuno di questi parametri è regolato da più sistemi a feed-back, interconnessi tra loro.

I vari segnali vengono integrati da loro soprattutto a livello del sistema nervoso centrale (ma non solo), che elabora una risposta, che può essere di diversa natura (endocrina, immunitaria, nervosa,…).

Ad esempio, se la temperatura esterna è molto calda, il corpo “capta” questo segnale e risponde con meccanismi (come la sudorazione) che puntano a non far alzare la temperatura corporea e a mantenerla a 37°C.

Chiaramente, delle oscillazioni dei valori sono normali (es. iperglicemia dopo un pasto, battito cardiaco più elevato durante l’attività fisica,…), ma sono comunque valori compresi in determinati range, che accadono in acuto e che poi vengono riportati alla normalità.

L’omeostasi è una condizione tanto efficace ed essenziale, quanto delicata e complessa, ma altrettanto affascinante!

Rate this post

Dott.ssa Lucia Ienco

Dott.ssa Lucia Ienco, classe 97, laureata in Biotecnologie e in Scienze dell’Alimentazione. Iscritta all’Ordine dei Biologi in seguito al superamento dell’esame di stato, ad oggi lavora come libera professionista esercitando la professione di Biologa Nutrizionista. Dal 2019 è redattrice e articolista SEO per il sito project inVictus. Appassionata di nutrizione ed allenamento, attualmente studia per conseguire la certificazione dell’International Society of Sports Nutrition ed è atleta di pesistica a livello agonistico. Contatti: luciaienco.nutrizionista@gmail.com Maggiori informazioni