Frattura clavicola: il ritorno in palestra

Frattura clavicola

Per una funzionalità fisiologica della spalla sono necessari i movimenti coordinati delle articolazioni sterno claveare, acromio claveare e gleno omerale, nonché della scapolo toracica e dell’interfaccia tra la cuffia dei rotatori e il soprastante arco coraco acromiale.

Modificazioni patologiche di una qualsiasi parte di questa struttura anatomico funzionale, come ad esempio la frattura della clavicola, possono alterare la corretta biomeccanica della spalla; la sede della frattura alla clavicola è quasi sempre il suo corpo centrale (diafisi).

clavicola

La guarigione dalla frattura è più veloce se l’osso resta allineato, i tempi variano da un minimo di 3-4 settimane (frattura composta) fino a 9-10 settimane in caso di frattura scomposta, situazione in cui può essere necessario un intervento di riduzione chirurgica (riallineamento).

Mobilità, forza e stabilità sono le tre componenti fisiologico–funzionali della spalla che possono essere compromesse da una lesione acuta o cronica; tutte e tre possono essere efficacemente ripristinate con una adeguata terapia riabilitativa e con specifici esercizi di potenziamento delle spalle.

Passiamo in sala attrezzi

Gli obiettivi del trattamento iniziale sono essenzialmente due: recupero del tono/trofismo dei muscoli stabilizzatori primari e secondari della spalla e del braccio e riduzione delle forze compressive a carico della clavicola durante l’allenamento.

Quando il tutore viene rimosso, la stabilità è affidata alla muscolatura delle spalle ed in particolar modo ai muscoli romboidi, che si presentano “corti” sia per un atteggiamento di difesa (a livello inconscio vengono contratti simultaneamente per mantenere in scarico la clavicola), sia per la scarsa funzionalità causata dal periodo trascorso con il tutore.

Questi muscoli, salvo particolari condizioni, possono essere allenati e rieducati al movimento su di una comune macchina tipo “upper back” senza pericoli;

upper backmedL’inizio della seduta di allenamento, prevede un breve riscaldamento, ad esempio su di un classico Top XT, con l’accorgimento di mantenere la seduta leggermente più alta del normale e con una posizione delle mani sulle impugnature orientabili perpendicolare al suolo.

TOP_XT_PRO

Terminato il riscaldamento si procede con un classico esercizio di intra – extrarotazione ai cavi, al termine del quale si esegue il primo esercizio per il deltoide, ad un angolo di circa 45° dopo aver assunto una posizione di seduta laterale:

Alzata laterale su panca inclinata

Il torace va appoggiato lateralmente alla panca lasciando la spalla interessata all’esterno. Da questa posizione, si invita l’utente ad evitare la distensione completa del gomito e ad eseguire un movimento di abduzione con arrivo del braccio sul piano orizzontale; la limitata escursione articolare permette di evitare significative compressioni a carico della clavicola. Sono consigliati, inoltre, alcuni secondi di contrazione isometrica durante la contrazione concentrica massima, prima di iniziare la fase eccentrica.

Un secondo esercizio per l’allenamento del deltoide, soprattutto dei suoi fasci anteriori, è l’alzata frontale alterna.

Alzate frontali alternate

Per quanto concerne gli stabilizzatori secondari della spalla (muscoli pettorali e dorsali), inizialmente ci si atterrà all’accorgimento iniziale: posizione del braccio parallelo al torace; quindi si sceglierà una normale “Chest Press”, sulla quale si utilizzerà una seduta leggermente più alta del normale e un’impugnatura che permetta ai gomiti un passaggio parallelo ai fianchi; si chiederà infine di non staccare le spalle dallo schienale della macchina, per non causare una “interiorizzazione” delle spalle con conseguente compressione a carico della clavicola.

chest press

Per quanto concerne i muscoli dorsali, opteremo per la classica “Pulley” nella versione standard con impugnatura triangolare, o ancora meglio con l’asta effettuando una presa inversa. Quest’ultima variante garantisce una miglior stabilizzazione delle braccia. Come per la “Chest Press”, verrà consigliato di non “interiorizzare” le spalle, ma stavolta tale indicazione riguarda in prevalenza la fase eccentrica del movimento.

Pulley

Per concludere, dopo il defaticamento, verrà effettuata una breve routine di stretching per il distretto posteriore ed in particolare per i muscoli interessati nel periodo in cui è stato indossato il tutore (grande e piccolo romboide, elevatore della scapola, fascia alta del trapezio), i quali spesso presentano “contratture” ed affaticamento, che possono essere causa di dolore cervicale. Ottimi risultati sono stati ottenuti con sedute di “bioginnastica”, attività decontratturante che si avvale di un auto massaggio eseguito con sfere di varia forma e durezza, particolarmente indicata per  decontrarre i muscoli delle spalle.

Self-myofascial-release-teres-major

La ripresa dell’attività fisica specifica avverrà gradualmente e quando tutti i movimenti attivi e passivi dell’arto superiore nello spazio, iniziate con la fisioterapia, non causeranno, con un carico moderato, sintomatologia dolorosa.

BIBLIOGRAFIA

S.B. Brotzman: CLINICAL ORTHOPAEDIC REHABILITATION – Excerpta Medica Italia Srl
S. Busin, A. Gnemmi, N. Nicosia, C. Suardi, S. Zambelli, F. Hatfield: FITNESS LA GUIDA COMPLETA – International Sports Sciences Association – Edizioni Sporting Club Leonardo Da Vinci, Milano

Note sull’autore

L’articolo frattura clavicola: il ritorno in palestra è del Dott Dino Caprara
Dottore in Scienze Motorie, Osteopata
Perfezionato in Chinesiologia e Chinesiologia Rieducativa
Master in Scienze Podologiche.
Indirizzo Mail: dino.caprara@gmail.com

Rate this post

Approfondisci le conoscenze su "Patologie e terapie" con:

Fitness Posturale Andrea Roncari - Project Invictus

Project Fitness Posturale

Il libro completo sulla postura, la gestione e la prevenzione degli infortuni

 49,90 Aggiungi al carrello

Andrea Biasci

Fondatore del Project inVictus e autore di Project Nutrition, il libro sulla nutrizione con più di 90 000 copie vendute, che unisce la teoria alla pratica su base scientifica. Laureato in Scienze Motorie e nella magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Per anni è stato Professore Universitario a contratto presso l'Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni

Assistenza