Ortoressia: cos’è, sintomi e rimedi

Che cos’è l’ortoressia nervosa? Cosa significa?

L’essere umano è spesso caratterizzato da un pensiero dicotomico, in cui vediamo le cose in bianco o in nero. Anche l’alimentazione è spesso soggetta da estremismi (come la fame nervosa), da una parte abbiamo una larga fetta della popolazione golosa e poco attenta alla qualità del cibo, all’estremo opposto troviamo invece gli ortoressici, ovvero le persone “fissate” col cibo sano.
A prima vista l’ortoressia potrebbe anche non sembrare un problema, ma in realtà è un disturbo alimentare, scopriamo perchè!

Per atteggiamento ortoressico si intende un comportamento alimentare, che esclude a priori, anche senza vere e proprie ragioni biochimiche o fisiologiche, determinate categorie d’alimenti.
Tra le più comuni troviamo la carne, il latte, i cereali ed i carboidrati ed il glutine. Le persone ortoressiche sono convinte, anche per via della cattiva informazione che fa credere che la scienza abbia dimostrato che alcuni alimenti o sostanze facciano male, che non bisogna mangiare determinati alimenti.

Oggi, per fortuna, sappiamo che la nostra salute è si influenzata da quello che mangiamo, ma che è l’insieme del tutto a fare la differenza. Mangiare in modo saltuario e controllato, dolci, fritti o altri alimenti ipercalorici (ricchi di grassi e o zuccheri) non comporta nessun pericolo per il nostro organismo.

L’ortoressico nervoso è un individuo convinto e fanatico del cibo sano, che estremizza il concetto del mangiare bene, sacrificando relazioni sociali, per evitare di mangiare cibi calorici o “che fanno male”.

Sintomi dell’ortoressia

L’ortoressico può essere riconosciuto attraverso diversi sintomi:

  • sensi di colpa dopo aver mangiato alcuni alimenti
  • pensiero ossessivo verso il cibo
  • isolamento sociale
  • ricerca ossessiva del cibo sano
  • esclusione di alcune categorie d’alimenti non considerate pericolose dalle linee guida

L’ortoressico non ha la percezione d’essere tale, si considerano autorizzato ad avere determinati comportamenti perchè ci tiene alla propria salute. È spesso una sottile linee quella che divide uno stile di vita sano e raccomandato, da un’ossessione per il benessere.

Quali test fare per l’ortoressia?

Nel 1997 il medico inglese Steve Bratman diagnosticò per la prima volta l’ortoressia (su se stesso). Da questa autoanalisi elaborò un test per diagnosticare l’ortoressia, basato su 11 punti:

  1. Pensi per almeno 3 ore al giorno al cibo?
  2. Pensi a cosa mangerai il giorno dopo?
  3. Mangiando provi soddisfazione per la qualità del cibo e non tanto per il suo gusto?
  4. La percezione della qualità della tua vita cambia in relazione a cosa mangi?
  5. Da quando pensi al cibo è aumentata l’ansia nella tua vita?
  6. Sei diventato più severo con te stesso per quanto riguarda il cibo?
  7. Migliori la tua autostima se mangi bene?
  8. La prevenzione caratterizza le tue scelte alimentari?
  9. Provi sensi di colpa se non mangi sano?
  10. Pensi che l’autocontrollo sia associato al mangiare bene?
  11. Pensi sia necessario integrare l’alimentazione?

Se hai risposto affermativamente solo a 3 domande sei probabilmente normale, da 4-8 domande probabilmente sei ortoressico, con 9-11 domande ortoressico grave.

Cause dell’ortoressia

Le maggiori cause dell’ortoressia riguarda principalmente il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti. Da una parte i modelli estetici dei mass media, spingono sempre di più le persone verso fisici innaturali (troppo magri e/o muscolosi). Pertanto ci si sente inadeguati ed esteticamente poco gradevoli.

La televisione ed internet bombardano sempre di più sulla pericolosità del cibo (antibiotici, pesticidi, ormoni, conservanti, ecc.). Anche se bisognerà ancora lottare per una miglior qualità degli alimenti, dobbiamo ricordarci che i cibi non sono mai stati controllati e sono sicuri come ai giorni nostri.
Anche se il consumatore si sente sempre di più minacciato dagli interessi delle multinazionali del cibo, a livello normativo le regole, soprattutto in Europa, sono sempre più stringenti e severe. Questa falsa percezione, porta molte persone a preoccuparsi eccessivamente della qualità del cibo, escludendo a priori e senza ragione, alcune categorie di alimenti.

L’ipocondria e la paura di ammalarsi è la terza grande causa dell’ortoressia. Se il cibo ha una relazione diretta con la nostra salute, questo dipende sia dalla qualità ma soprattutto dalla quantità. Non sono gli zuccheri o i grassi ad essere pericolosi ma un loro eccesso. Non serve eliminarli completamente ma moderarli, senza ricorrere ad eccessi inutili.

Cure e rimedi per l’ortoressia

La miglior cura per l’ortoressia è la presa di consapevolezza. L’ortoressico spesso è preda dei suoi bias (pregiudizi) psicologici. Crede che il suo atteggiamento è funzionale alla sua salute e non vede motivo per modificarlo. È poco cosciente dell’aumentata ansia, rigidità e limiti che questo atteggiamento comporta e spesso ha una visione in bianco ed in nero.

A seconda della gravità dell’ortoressia può essere necessario l’aiuto di un medico e/o di uno psicologo, aiutando la persona attraverso un percorso, ad interpretare la dieta e lo stile di vita come qualcosa di flessibile e che al suo interno può avere una proponderanza di cibi sani ma con le dovute eccezioni.

Alan Aragon divide l’alimentazione in una torta composta da

  • 70% cibi sani di cui amiamo il sapore
  • 10% cibi sani di cui ci è indifferente il sapore
  • 10% cibi semi-spazzatura di cui amiamo il sapore
  • 10% cibi spazzatura che ci piacciono

In questo modo l’alimentazione sarà composta da un 80%-20% a favore della salute e del controllo del peso, senza rinunciare a nessun alimento.

Alan Aragon da un’indicazione su come comportarsi, in modo equilibrato, rispetto ai cibi sani, lavorati e spazzatura.

Conclusioni sull’ortoressia

Se da una parte la popolazione mondiale sta ingrassando e si sta ammalando sempre di più, all’estremo troviamo una percentuale di persone con sempre di più atteggiamenti ortoressici. La salute psicofisica della persona e la sostenibilità nel lungo periodo, di uno stile di vita sano, passano per i giusti atteggiamenti psicologici, che vedono nel cibo sano la corretta alimentazione, ma senza inutili estremismi.

Approfondisci l’argomento dieta, dimagrimento e ricomposizione corporea, con la nostra guida gratuita per cominciare a farti delle solide basi su cui poi approfondire:

Guida di base alla nutrizione

Guida di base alla nutrizione

Come mangiare correttamente per dimagrire

Della Dott.ssa Carolina Strada

carolina
Sono una psicologa esperta in comportamento alimentare, mi occupo di benessere ed equilibrio a 360° tra il corpo e la mente, aiutando ad ottimizzare le risorse e a trovare le strategie per vivere serenamente.

Scopri il sito di Carolina: carolinastrada.it
Vai sulla sua pagina FB

4.6/5 - (5 votes)

Andrea Biasci

Fondatore del Project inVictus e autore di Project Nutrition, il libro sulla nutrizione con più di 90 000 copie vendute, che unisce la teoria alla pratica su base scientifica. Laureato in Scienze Motorie e nella magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Per anni è stato Professore Universitario a contratto presso l'Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni

Assistenza