Mattina 9:00 - 13:15

Check-in

09:00-10:00

Check-in

Validazione biglietto

Biasci

10:00-10:15

Buonasera Londra

Andrea Biasci

Keynote 1

10:15-10:45

Sollevare con la schiena a c fa male o no?

Oggi non è più un dogma sollevare carichi con la schiena che perde la lordosi lombare, ma è effettivamente così? Un punto della situazione per risolvere un annoso problema con delle linee guida per il personal trainer. 

Biomeccanica

Paolo Evangelista

Keynote 2

10:45-11:15

Il ruolo del grasso nella performance: grasso funzionale VS grasso disfunzionale

Il raggiungimento di una buona composizione corporea, per un’atleta, è importante perché influenza anche la performance:
  • cosa dicono le linee guida sulla quantità di massa grassa accettabile negli atleti nei vari tipi di sport?
  • davvero è sempre così importante abbassare la massa grassa per migliorare la performance?
  • ci sono casi in cui “più grasso” è meglio?
  • qual è la differenza tra grasso funzionale e grasso disfunzionale?
Nell’intervento sarà illustrato anche un caso studio sulla nazionale di canottaggio rumena (di cui Marco Perugini è consulente) che alle olimpiadi ha vinto una medaglia d’oro e due medaglie d’argento.

Nutrizione

Daniele Esposito e Marco Perugini

Pausa

11:15-11:45

Pausa Lounge

Keynote 3

11:45-12:15

Forza per l’ipertrofia o ipertrofia per la forza?

Qual è il ruolo dell’ipertrofia nella forza? Qual è la relazione che lega forza e ipertrofia come possiamo sfruttarla nell’allenamento per la massa muscolare?
In questo intervento, Massimo Brunaccioni, Campione Mondiale di bodybuilding Men’s Physique, ci illustrerà dalla teoria alla pratica il legame indissolubile tra forza e ipertrofia.

Ipertrofia

Massimo Brunaccioni

Keynote 4

12:15-12:45

Infortuni nel fitness: dalla lesione al ritorno in palestra

La riabilitazione post infortunio in palestra è ad oggi argomento ancora molto confuso e poco conosciuto. Attraverso una revisione della più recente letteratura scientifica e grazie all’esposizione di alcuni casi studio reali, impostiamo delle linee guida scientifiche e dei protocolli di lavoro pratici per tornare ad allenarsi al massimo del potenziale dopo una lesione in allenamento.

Durante l’evento ci saranno anche DIMOSTRAZIONI PRATICHE, presiedute dagli stessi relatori, che ti daranno consigli pratici, frutto di più di 20 anni di esperienza e risultati di livello nazionale e internazionale.

Infortuni

Andrea Roncari

Invictus

12:45-13:15

Novità e progetti futuri

Pomeriggio 15:00 - 17:45

Keynote 5

15:00-15:30

Transfer tra i principali multiarticolari in palestra

Quali sono i set up fondamentali da tenere nei multiarticolari? Nell’intervento affronteremo gli schemi motori corretti per rimanere lontano dagli infortuni e massimizzare i risultati nel lungo periodo.

Calisthenics

Andrea Cavazzoni

Keynote 6

15:30-16:00

L’impatto della perdita di peso sulle performance di forza

Le strategie più efficaci per mantenere elevate le performance nel delicato periodo di taglio del peso, tenendo conto della differenza tra applicazione di un ”taglio” in cronico ed in acuto il tutto supportato da casi studio reali.

Alimentazione

Roberto Scrigna

Pausa

16:00-16:30

Pausa Lounge

Keynote 7

16:30-17:00

La scienza dell’ipertrofia. Compliance to the training, questa sconosciuta

Oggi è possibile definire una vera e propria “scienza dell’ipertrofia muscolare” con la definizione di vere e proprie linee guida. Ma quali i parametri a cui dare priorità, per ottenere risultati soddisfacenti in palestra?

Nell’intervento Paolo Evangelista ci mostrerà che cosa fa realmente la differenza nell’allenamento per l’ipertrofia.

Ipertrofia

Paolo Evangelista

Keynote 8

17:00-17:30

Pistoni, cilindro, catene: un modello semplice ma efficace dello stacco da terra.

Con Emanuele Caratelli personal trainer, presidente della Proviribus di Prato, vincitore di 5 titoli a squadre nello stacco da terra, di cui 3 con Carlo Buzzichelli, scopriremo una didattica molto efficace e testata per velocizzare l’insegnamento e l’apprendimento dello stacco ed applicabile dal novizio all’atleta.

Powerlifting

Emanuele Caratelli

Biasci

17:30-17:45

Chiusura Giornata 1

Andrea Biasci

5 Novembre Giorno 1 6 Novembre Giorno 2 Palacongressi Riccione Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN Su Google Maps → 

Palacongressi Riccione

Via Virgilio, 17, 47838
Riccione RN

Su Google Maps →