Grazie per aver compilato il modulo

Prossimamente riceverai info e contenuti inediti sul Corso di V Nutrition, in cui ci saranno 15 docenti tra Professori Universitari, Ricercatori e Nutrizionisti con più di 10 anni di esperienza.

Scarica qui sotto la guida gratuita e scopri contenuti inediti in esclusi del corso di V Nutrition!

Anteprima V Nutrition

Scopri i contenuti inediti di V Nutrition, il corso più completo sulla nutrizione sportiva e la ricomposizione corporea per migliorare le tue conoscenze e le tue competenze come nutrizionista e per passare dalla teoria alla pratica sulla base delle ultime evidenze scientifiche.

Scopri qui sotto cosa ti aspetta:

  • Programma completo del corso, vai ↓
  • 15 docenti (biologi, professori, ricercatori, medici e professionisti) che ti guideranno in questo percorso, vai ↓
  • 4 video-lezioni estratte dai moduli sulla periodizzazione nutrizionale, le proteine, i carboidrati e il ricomposizione corporea,  vai ↓
  • iscriviti, senza vincoli, alla lista d’attesa e ricevi contenuti inediti. vai ↓

 

Il percorso più completo sulla nutrizione sportiva e la ricomposizione corporea

Oltre 130 videolezioni, per 40 ore, suddivise in 24 moduli, ognuno su un tema fondamentale della nutrizione sportiva, della ricomposizione corporea e della salute.

SEZIONE 1
SEZIONE 1Introduzione del Direttore Didattico Daniele Esposito
Leggi Tutto
Il Dottor Daniele Esposito ti introdurrà al coro. Biologo Nutrizionista con laurea in Scienze Motorie e Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Daniele è autore di Project Diet ed è certificato dell'International Society of Sport Nutrition (ISSN).
SEZIONE 2
SEZIONE 2Fisiologia e biochimica dell'esercizio fisico
Leggi Tutto
Il Dottor Esposito esplora le differenze tra la fisiologia in "stato di riposo" e durante l'attività fisica, con focus sugli adattamenti del corpo.
Sezione 3
Sezione 3Genetica, alimentazione e allenamento
Leggi Tutto
Il Dottor Maffezzoni discute le differenze individuali nella prestazione fisica e l'importanza del background genetico nelle prestazioni di alto livello.
Sezione 4
Sezione 4Relazione tra attività fisica e salute
Leggi Tutto
Questo modulo evidenzia l'importanza storica dell'esercizio fisico per la salute e gli effetti del sedentarismo sulla salute.
Sezione 5
Sezione 5Stato Nutrizionale e Composizione corporea
Leggi Tutto
Il Dottor Soliman esamina metodi per valutare lo stato nutrizionale degli atleti, sottolineando l'importanza del monitoraggio.
Sezione 6
Sezione 6Apporto energetico, RED-S e LEA, nel mondo sportivo
Leggi Tutto
Il Dottor Perugini discute la carenza energetica relativa nello sport (RED-S) e la Low Energy Availability (LEA) negli atleti.
Sezione 7
Sezione 7Micronutrienti, allenamento e sport
Leggi Tutto
Il Dottor Ragone delinea il ruolo dei micronutrienti, come vitamine e minerali, e le loro carenze nell'attività fisica.
Sezione 8
Sezione 8Carboidrati nello sport: applicazioni pratiche
Leggi Tutto
Questo modulo tratta l'apporto di carboidrati, discutendo strategie nutrizionali per diverse fasi dell'esercizio.
Sezione 9
Sezione 9La periodizzazione nutrizionale: dalla teoria alla pratica
Leggi Tutto
Il Dottor Perugini presenta la "periodizzazione nutrizionale", e come le esigenze cambiano durante l'allenamento.
Sezione 10
Sezione 10overreaching e overtraining nell'allenamento
Leggi Tutto
I Dottori Esposito e Perugini analizzano l'overreaching e l'overtraining, offrendo strumenti per prevenire la sindrome di sovrallenamento.
Sezione 11
Sezione 11Gli integratori nel mondo della nutrizione sportiva
Leggi Tutto
Il Dottor Esposito esplora l'uso diffuso di integratori alimentari tra gli atleti, distingue tra prodotti efficaci e quelli non supportati da prove, e guida l'approccio pratico all'integrazione sportiva.
Sezione 12
Sezione 12Valutazioni e aspetti nutrizionali nelle donne atlete
Leggi Tutto
Il mondo femminile è spesso trascurato nella ricerca. Questo modulo analizza le esigenze nutrizionali delle atlete e il ciclo sessuale in relazione allo sport.
Sezione 13
Sezione 13Aspetti nutrizionali negli adolescenti atleti
Leggi Tutto
Il modulo della Dottoressa Giulia Baroncini è rivolto agli atleti junior, considerando le esigenze uniche degli adolescenti. Tratta la crescita fisica e la maturazione psicologica.
Sezione 14
Sezione 14Valutazioni e aspetti nutrizionali negli atleti Master
Leggi Tutto
Un modulo guidato dalla Dottoressa Ierussi esplora l'anziano sportivo, dalla biologia dell'invecchiamento alle esigenze nutrizionali specifiche, evidenziando i benefici di un approccio nutrizionale mirato.
Sezione 15
Sezione 15 aspetti nutrizionali negli atleti vegetariani e vegani
Leggi Tutto
Il Dottor Fasulo approfondisce le competenze necessarie per elaborare piani nutrizionali ottimali per gli atleti che evitano alimenti di origine animale.
Sezione 16
Sezione 16Nutrizione nella prevenzione e nel recupero degli infortuni
Leggi Tutto
Il Dottor Scrigna esamina le strategie nutrizionali per migliorare il recupero da lesioni sportive, basandosi sul vasto materiale pubblicato sull'argomento.
Sezione 17
Sezione 17L’importanza del sonno nell’atleta
Leggi Tutto
Il Dottor Scrigna esplora come una corretta nutrizione può mitigare i disturbi del sonno negli atleti, valutando anche l'eventuale ruolo degli integratori.
Sezione 18
Sezione 18Disturbi gastrointestinali nell’atleta
Leggi Tutto
Il Dottor Esposito e il Dottor Perugini discutono le cause e le strategie nutrizionali per gestire i disturbi gastrointestinali, che colpiscono una significativa percentuale di atleti.
Sezione 19
Sezione 19Eudratazione, ipoidratazione, disidratazione
Leggi Tutto
Il Dottor Buoite Stella sottolinea l'importanza dell'idratazione nella performance atletica e propone strategie per prevenire la disidratazione.
Sezione 20
Sezione 20Relazione tra Crampi ed esercizio fisico
Leggi Tutto
Il Dottor Buoite Stella esamina l'eziologia dei crampi legati all'esercizio e suggerisce approcci nutrizionali per la loro prevenzione e gestione.
Sezione 21
Sezione 21Nutrizione negli sport in altitudine
Leggi Tutto
Il Dottor Buoite Stella discute gli interventi nutrizionali ottimali per gli atleti che si allenano in altitudine, basandosi su recenti ricerche.
Sezione 22
Sezione 22Psicologia dello sport e DCA: emozioni e disturbi alimentari
Leggi Tutto
La Dottoressa Orsi introduce tecniche psicologiche per la gestione delle emozioni e affronta il crescente problema dei disturbi alimentari tra gli atleti.
Sezione 23
Sezione 23Esercizio fisico in sportivi con dismetabolismi
Leggi Tutto
La Dottoressa Rossi esplora come i sistemi metabolici interagiscono con l'assorbimento di glucosio durante l'esercizio fisico e affronta le sfide nutrizionali uniche dei diabetici.
Sezione 24
Sezione 24Come creare una dieta per gli sportivi: esempi pratici
Leggi Tutto
Nel modulo finale, il Dottor Laudani offre una guida pratica, con numerosi esempi, su come creare piani alimentari personalizzati per atleti e sportivi.
Precedente
Successivo

Biologi, docenti universitari, ricercatori e professionisti

15 docenti che da più di 10 anni lavorano sul campo e collaborano sia con clienti di tutti i giorni sia con atleti di livello nazionale e internazionale.

Dottor
DottorDaniele Esposito
Leggi Tutto
Biologo certificato CCISN con master in nutrizione pediatrica e certificato Monash per disturbi intestinali.
Dottor
DottorMarco Perugini
Leggi Tutto
Biologo con Diploma biennale in nutrizione sportiva dell'IOC. Collabora con atleti di livello internazionale.
Dottor
DottorErica Rossi
Leggi Tutto
Medico specializzando in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
Dottor
DottorAlex Buoite Stella
Leggi Tutto
Dottore di ricerca in scienze biomediche e biotecnologiche – SSD BIO/09 Fisiologia umana.
Dottor
DottorGiulia Baroncini
Leggi Tutto
Biologa con Master in sport nutrition and wellness e Diploma in Sports Nutrition dell'IOC.
Dottor
DottorGamal Soliman
Leggi Tutto
Biologo nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva. Nutrizionista per Med-ex, MedicalPartner di Scuderia Ferrari.
DOTTORESSA
DOTTORESSAEleonora Orsi
Leggi Tutto
Psicoterapeuta e biologa con magistrale in Scienze della Nutrizione umana.
Dottor
DottorElena Araldi
Leggi Tutto
Biologa, PhD medicina molecolare e Master in nutrizione sportiva. Iscritta a Diploma IOC.
Dottor
DottorLuca Laudani
Leggi Tutto
Dietista. Lavora con sportivi e atleti e dal 2020 divulgatore in nutrizione sportiva.
Dottor
DottorClaudia Penzavecchia
Leggi Tutto
Dietista iscritta a Laurea M. in Scienze dell'alimentazione e nutrizione umana.
Dottore
DottoreRoberto Scrigna
Leggi Tutto
Biologo con magistrale in Scienze della Nutrizione umana. Lavora con atleti di alto livello in sport di combattimento.
Dottor
DottorPaola Ierussi
Leggi Tutto
Biologa e farmacista con Master di II livello in "stress, sport, nutrizione" alla Sapienza di Roma.
Dottor
DottorGabriele Fasulo
Leggi Tutto
Dietista e studente alla magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana.
Dottor
DottorFrancesco Ragone
Leggi Tutto
Biologo, si occupa di nutrizione sportiva collaborando con atleti di crossfit e body building.
Dottor
DottorFabio Maffezzoni
Leggi Tutto
Biologo con magistrale in Scienze della Nutrizione umana.
Precedente
Successivo

Videolezioni estratte dal corso

Qui sotto puoi avere un’anteprima di 4 delle oltre 130 lezioni che troverai nel corso, riguardanti la periodizzazione nutrizionale, le proteinecarboidrati e a ricomposizione corporea.

Descrizione

In questa lezione il Dottor Perugini spiega il concetto di periodizzazione nutrizionale, cosa è e come si realizza nel pratico. Vengono esposte le più importanti strategie di periodizzazioni con focus particolare sulla strategia di training low.

Iscriviti alla lista d'attesa

Se vuoi essere sicuro di non perderti nulla di questo nuovo percorso ed essere tra i primi a poterti iscrivere, compila il modulo qui sotto ed entra, senza vincoli, nella lista d’attesa.