Scuola di Formazione Fitness Posturale
La Certificazione Fitness Posturale è un percorso di formazione scientifico, dedicato ai Personal Trainer, Studenti e Laureati in Scienze Motorie.
Il Movimento al primo posto per migliorare la postura, gestire e prevenire gli infortuni e creare programmi di allenamento analitico, mirato e personalizzato.
Per chi è la certificazione?
Personal Trainer
Gestire in modo analitico e scientifico anche i clienti con problematiche posturali e rientrati da un infortunio.
Gestire un cliente con saltuari dolori cervicali che vuole allenarsi in palestra senza peggiorare la sua condizione
Contrastare la postura con spalle anteposte e quella con scapole alate, tipiche dei grandi sedentari, attraverso esercizi personalizzati per migliorare l’assetto posturale e la funzionalità della spalla
Studente o laureato
Studenti o laurati in Scienze motorie.
Sfrutta al meglio la teoria studiata in università: dalla teoria alla pratica sul campo.
Gestire un cliente che sviluppa dolore alla spalla durante alcuni esercizi come la panca o il lento avanti e adattare la scheda di allenamento per supportare la guarigione e migliorare la funzionalità della spalla
Prevenire o gestire un’epicondilite o un’epitrocleite in allenamento, costruendo un protocollo di esercizi preventivi/terapeutici che possa garantire la salute dei gomiti e la continuità degli allenamenti in palestra
Che cosa otterrai con la Certificazione Fitness Posturale?
Più che professionista
Per essere un professionista più aggiornato e più competente, offrendo un servizio più completo.
Gestire gli infortuni
Per gestire e prevenire gli infortuni delle persone che seguirai, migliorando il loro benessere.
Pratica e teoria
Per mettere in pratica molte conoscenze che hai appreso nella teoria, sfruttandole al massimo.
Certificazione Fitness Posturale

2 volumi, 450+ pagine CIASCUNO2 Libri
Fitness Posturale è diviso in due volumi cartacei formato grande ed a colori: cervicale e l'arto superiore; tronco ed arto inferiore.

24 oreVideoCorso
Un video corso di 24 ore, sempre a tua disposizione con valutazioni posturali e articolari, test ed esercizi.

64 oreLezioni
Da teoria a pratica, provando test, esercizi , protocolli e casi studio pratici per imparare a creare allenamenti personalizzati, con Prof. Roncari. Le lezioni si svolgeranno su 4 weekend (2 weekend per ogni modulo), per un totale di 8 giorni da 8 ore, ovvero 64 ore di lezioni pratiche. L'ultimo giorno nel pomeriggio si terrà anche l’esame.
Docenti ed autori

Andrea Roncari
Fisioterapista specializzato nei disturbi muscolo-scheletrici e sportivi con più di 10 anni di esperienza sul campo. Laureato in Scienze Motorie e Personal Trainer. Per anni docente presso la facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Pavia.

Andrea Gargiulo
Fisioterapista specializzato nei disturbi muscolo-scheletrici e sportivi.Indice
Modulo 1.

Cervicale ed arto superiore: Gestisci e previeni tutti gli infortuni più comuni alla cervicale, alla spalla, ai gomiti e ai polsi
Dolore e postura in palestra: miti e realtà e molto altro
Basi teoriche su postura e dolore: dolori in palestra, genesi di un dolore, costruire una scheda di allenamento, etc..
Gli strumenti: Il colloquio, analisi posturale, test, recupero della mobilità, della forza e resistenza muscolare. Correzione degli schemi motori alterati.
La cervicale: Anatomia applicata, i movimenti cervicali, i principali muscoli, protocolli, atlante degli esercizi, casi studio e molto altro.
Indice
Modulo 2.

Tronco ed arto inferiore: Gestisci e previeni tutti gli infortuni più comuni al tronco, al ginocchio, ed alla caviglia.
Fondamenti teorici su postura e dolore: la genesi della postura e perché ci si fa male durante l’allenamento.
La struttura del metodo: dai principi alle schede di allenamento passando per l’anamnesi e interpretazione dei dati.
Rachide toracico: movimenti, struttura, alterazioni postulai, dolore, casi studio, protocolli e atlante degli esercizi.
Rachide lombare e anca: anatomia, movimenti, dolore e riabilitazione, protocolli, atlante degli esercizi, casi studio reali.
Ginocchio e caviglia: anatomia applicata, movimenti, gestione del dolore, protocolli pratici, atlante e casi studio.
Lezioni in aula
Milano
Modulo 1:
11-12 Giu 2022
9-10 Lug 2022
Modulo 2:
17-18 Sett 2022
19-20 Nov 2022
Palestra City life PT Studio
Via Raffaello Sanzio, 4, 20149 Milano MI
Certificazione completa
- Lezioni pratiche in aula - Modulo 1 e 2
- Videocorso - Modulo 1 e Modulo 2
- Libri: Fitness Posturale 1 e 2
