L’idratazione corporea: prime nozioni da sapere

Idratazione
Indice dell’articolo:

L’idratazione corporea è forse l’elemento più sottovalutato nell’alimentazione ma anche quello più importante. Scopriamo le prime cose da sapere e perché è tanto utile se vogliamo migliorare la nostra composizione.

Quando si parla d’alimentazione e sport tutti guardano al dito: quanti carboidrati e proteine devo mangiare? Prima e dopo l’allenamento cosa devo assumere? Quanti pasti devo fare? Ecc. Peccato che la luna rimanga nascosta ai più. Come una falena siamo attratti dalla luce della lampada, incapaci di scorgere il mondo che ci circonda.

L’acqua (l’idratazione) è il parametro fondamentale che influenza la performance. Volete essere sicuri di potervi allenare al 100%? Ottimizzate la vostra idratazione corporea. In questo articolo sulla reidratazione durante l’allenamento, trovate il rapporto tra acqua e performance sportiva.

Possiamo paragonare il bambino ad una prugna appena colta, ricca d’acqua, più cresciamo ed andiamo avanti con l’età e più ci disidratiamo fino a diventare una prugna secca.
Più siete idratati e più siete giovani, più scambi metabolici avvengono nelle vostre celle e più il metabolismo rimane alto.

Età ed idratazione

L’acqua nel nostro corpo (TBW) è suddivisa in uno scompartimento intracellulare (ICW 60%) ed uno extracellulare (ECW 40%). Non solo è importante essere idratati sufficientemente ma è anche fondamentale mantere il rapporto corretto tra ICW ed ECW.

Acqua intracellulare extracellulare

Purtroppo, a meno che voi non abbiate una macchina biopedenziometrica valida (se l’esame è effettuato in piedi su una bilancia ha una % d’errore enorme), è molto difficile da valutare con correttezza l’idratazione e l’acqua corporea.

Possiamo però farci alcune domande che possono indirizzarci sul nostro stato:

  1. Di che colore è normalmente l’urina, soprattutto appena alzati?
  2. Si sente l’esigenza d’andare in bagno appena si beve?
  3. Lo stimolo della sete è percepibile più volte durante il giorno?

Queste semplici domande dovrebbero iniziare a farvi riflettere su come il vostro corpo sta gestendo l’acqua che introduce. Un altro test che potete fare è quello di tirarvi la pelle del dorso della mano per 5 secondi, più tempo impiega a tornare normale e più l’idratazione non è ottimale.

Qualche consiglio sull’idratazione

idratazione e acquaL’idratazione corporea, la quantità di acqua nel nostro corpo, è influenzata da tantissimi fattori (ormoni, minerali, vitamine, ecc), in altri articoli approfondiremo ulteriormente l’argomento. Qui abbiamo affrontato la questione della ritenzione idrica.

Per iniziare ricordatevi che il senso della sete si allena, meno bevete e meno percepite il bisogno di farlo.

Assumete acqua in primis dal cibo: da frutta e verdura. Il contenuto di fibre, minerali e vitamine di questi alimenti farà si che l’acqua sia assorbita e mantenuta dall’organismo molto più facilmente, migliorando la vostra idratazione. E evitate di non assumere sale, passando da un’alimentazione che ne ha troppo, ad una completamente carente.

Per concludere l’idratazione è un parametro fondamentale per il nostro organismo, la sua composizione corporea e la sua performance. Non dimenticatevelo.

Guida PDF gratuita

eBook Cellulite: Estratto PDF

Non perdere la battaglia contro la cellulite.

Ottieni i risultati estetici che desideri con un approccio serio, pratico e scientifico.

Scarica l'estratto e scopri la soluzione più efficace.

ebook Cellulite estratto

 

5/5 - (3 votes)

Approfondisci le conoscenze su "Cellulite e ritenzione idrica" con:

Andrea Biasci

Fondatore del Project inVictus e autore di Project Nutrition, il libro sulla nutrizione con più di 90 000 copie vendute, che unisce la teoria alla pratica su base scientifica. Laureato in Scienze Motorie e nella magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Per anni è stato Professore Universitario a contratto presso l'Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni