Consumo calorico nella corsa: calcolo calorie bruciate

Correre è una delle strategie più utilizzate per consumare calorie e dimagrire: infatti la corsa è una delle attività che, a parità di tempo, permette di bruciare calorie. In questo articolo scopri quante calorie si perdono con la corsa.
Quante calorie bruci correndo?
Le calorie bruciate con la corsa vengono calcolate tramite la formula di Arcelli: 1 kcal/km/kg peso corporeo. In base ai chilometri che corri e al tuo peso corporeo ottieni un numero che corrisponde alla spesa energetica: più pesi e più chilometri percorri più il dispendio energetico aumenta e viceversa.
La corsa fa dimagrire proprio perché consente un buon consumo di calorie in un allenamento.
Come vedi, nella formula non è contemplata la velocità: infatti, non è un parametro che influenza il numero di calorie bruciate. Sia che l’intensità sia alta che bassa, sono i chilometri la variabile che conta e su cui basare il consumo calorico dell’attività sportiva.
In altre parole, la fatica che fai non è proporzionale al numero di energie bruciate! E così vale anche per la quantità di sudore.
Chiaramente, a parità di tempo più sei veloce e più riuscirai a percorrere un maggiore numero di chilometri, bruciando un quantitativo più alto di calorie.
Inoltre, l’intensità non deve essere troppo bassa tanto da ridurti al fare una camminata veloce, in quanto in questo caso la formula vista non è più valida e va sostituita con 0.5 kcal/km/kg: a parità di chilometri le calorie bruciate sono la metà. Per approfondire leggi: camminare fa dimagrire?
Calorie bruciate nella corsa su 1, 3, 5 o 10 km
Come visto, per sapere quanto bruci con la corsa ragiona in termini di chilometri e non di tempo o velocità.
Km | Peso corporeo 60 kg | Peso corporeo 80 kg |
---|---|---|
1 | 60 kcal | 80 kcal |
3 | 180 kcal | 240 kcal |
5 | 300 kcal | 400 kcal |
10 | 600 kcal | 800 kcal |
Come bruciare più calorie correndo?
L’unico modo per bruciare più calorie con la corsa è… correre di più! Ovvero, riuscire a fare più chilometri tramite un allenamento progressivo che ti permetta di migliorare la tecnica di corsa e di aumentare la velocità.
Correre a digiuno, coprirti anche in estate per sudare per dimagrire di più, scegliere le ore più calde della giornata, seguire programmi di “corsa brucia-grassi” non ti fa bruciare più calorie e nemmeno più grassi. E, inoltre, non trai giovamento né per la salute, né per la performance.
Non sei mai andato a correre? Sei un principiante? Sei già abituato a correre? Hai un livello avanzato? A prescindere dal tuo livello, punta a migliorare i parametri della corsa in modo progressivo, trovando man mano un obbiettivo da raggiungere.
Ad esempio, cercando di riuscire a mantenere una certa velocità per sempre più chilometri oppure, a parità di distanza, diminuire il tempo che stai per percorrerla.
Un consiglio è quello di non trascurare, anche in un programma di corsa finalizzato alla perdita di peso, l’allenamento contro resistenze (con i pesi): ti permetterà di mantenere la massa magra e far sì che il calo ponderale sia più a carico della massa grassa piuttosto che di quella muscolare.
Anche il piano alimentare dovrà essere finalizzato al dimagrimento e tenere conto degli allenamenti svolti.