Il sudore fa dimagrire?

sudare fa dimagrire in palestra

Sudare fa dimagrire: sogno o realtà? Tutti sperimentano letteralmente sulla propria pelle il sudare, a causa di un intenso allenamento dentro o fuori una palestra o di un’estate afosa per i meno sportivi. Se ti stai chiedendo se il sudore fa dimagrire, sei nell’articolo giusto.

Come sempre cerchiamo di vedere la questione da un punto di vista scientifico, abbandonando i luoghi comuni e cercando di dare finalmente delle risposte convincenti ed inequivocabili.

Sudare fa dimagrire?

Tra i più inossidabili e radicati luoghi comuni che aleggiano negli ambienti fitness e nelle menti di chi li frequenta c’è senza dubbio il mito del “sudare“, ancora di salvataggio per quella fetta di popolazione che, spinta da tanti buoni propositi, decide di rimettersi in forma e dimagrire 1 kg al giorno per prepararsi alla fatidica prova costume.

Ecco che magicamente l’equazione “sudare=dimagrire” la fa da padrone partorendo improbabili allenamenti “fai da te” dell’ultimo mese o suggerendo fantasiose e stravaganti tecniche dimagranti a base di k-way o pellicole trasparenti sotto le magliette, magari con la speranza di dimagrire 10 chili in una settimana.

Per chissà quale strano motivo, il principale colpevole responsabile dei chili di troppo è sempre l’acqua, uno spauracchio che in tutti i modi si cerca di eliminare.

Che cos’è il sudore?

Il sudore è un liquido costituito principalmente da acqua e da alcuni ioni, secreto da ghiandole apposite: le ghiandole sudoripare che sono localizzate nella pelle e che sono circa 3-4 milioni. Già, il sudore è acqua e non grasso.

La composizione elettrolitica è simile a quella del plasma sanguigno, dove infatti ci sono sodio, potassio, urea, ammoniaca. Durante la fase di secrezione, una buona parte degli ioni vengono riassorbiti, mentre gli altri vengono escreti sulla superficie corporea.

In senso più ampio, il sudore svolge un’importante funzione di termoregolazione. Ad esempio, durante un allenamento moderato della durata di un’ora un soggetto perde circa 0.5-1 litro di acqua tramite sudore, valori che aumentano se l’ambiente è caldo. In un giorno e in condizioni di esercizio fisico vigoroso possono essere persi anche 10 litri di sudore, una bella quantità.

In alcune zone del corpo ci sono delle ghiandole sudoripare diverse da quelle che si trovano lungo tutta la superficie dell’organismo, come ad esempio a livello delle ascelle. La secrezione avviene in modo differente e prevede l’intervento di batteri, responsabili dell’odore del sudore. Questa secrezione è sotto controllo ormonale ed ha inizio dalla pubertà.

Quando si suda si bruciano calorie?

sudore fa dimagrire e bruciare grassi

Fuori il dente fuori il dolore (o il sudore?): sudare non fa bruciare più calorie. Piuttosto, se sudi significa che, probabilmente, stai facendo uno sforzo fisico (vedi: allenamento) ed è questo lavoro muscolare che induce una spesa energetica che fa bruciare calorie e non il meccanismo del sudare.

Inoltre, sudi quando l’attività svolta è intensa, difficile sudare molto se vai a fare una passeggiata. Qui entra in gioco il discorso dei carboidrati e dei grassi in quanto substrati energetici.

Viene sempre utilizzata una miscela di fonti energetiche e non esclusivamente o solo glucosio o solo acidi grassi. Tuttavia, a seconda dell’intensità dell’esercizio (ma non solo!) le quantità di glucidi e lipidi della miscela cambiano e una avrà la meglio sull’altra, contribuendo di più o di meno al rilascio di energia.

Più intenso è l’esercizio, più la miscela sarà costituita in maggior parte da glucidi; più è blando più saranno i grassi ad essere ossidati. Pensare che sudare faccia bruciare più calorie e più grassi è sbagliato, anche perché, considerando questo aspetto, quando sudi stai facendo un allenamento intenso e quindi i grassi vengono consumati poco a favore dei carboidrati.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire.

Ricevi consigli utili sull'alimentazione.

Dieta Guida ProjectInvictus

Di cosa ti occupi in ambito Fitness? *

 

Quanto fa bene sudare?

sudare fa dimagrire in palestra

Quando la temperatura corporea si alza, a prescindere dalla causa, l’organismo cerca di ripristinare il proprio equilibrio: la termoregolazione è un processo fisiologico e finalizzato al mantenere il corpo ad una temperatura ottimale. Sudare è uno dei meccanismi della termoregolazione, quindi sì: sudare fa bene.

C’è però anche da ricordare che sudare è importante tanto quanto integrare i liquidi persi per ripristinare una situazione di equilibrio: l’idratazione (o, meglio, la reidratazione) non è un parametro da sottovalutare, così come l’integrazione di sali minerali quando l’esercizio è di lunga durata e molto intenso.

Ricorda che quando senti lo stimolo della sete in realtà sei già disidratato: per prevenire una non-idratazione è meglio bere (acqua) a piccoli sorsi ad intervalli di 15-20 minuti circa. Questo perché bere la stessa quantità di acqua in una volta sola non ha lo stesso effetto e idrata di meno.

Inoltre, anche l’idratazione pre-attività fisica è importante al mantenimento delle condizioni ottimali durante l’allenamento: 5-7 ml/kg di peso corporeo nelle 4 ore prima di iniziare.

Sudare fa perdere grassi?

Da dove attinge l’acqua del sudore l’organismo? Siamo proprio sicuri che quest’acqua provenga dal tanto odiato grasso sottocutaneo?

Da un punto di vista funzionale il composizione corporea liquidi:

  • ogni cellula contiene il liquido intracellulare (LIC), fondamentale per il corretto funzionamento dei processi metabolici;
  • al di fuori delle cellule c’è il liquido extracellulare(LEC): diviso in plasma (la componente liquida del sangue) e dal liquido interstiziale, localizzato tra le cellule.

È proprio da questo liquido interstiziale che l’organismo attinge l’acqua per la formazione del sudore nell’importante processo di termoregolazione che lo coinvolge. Il LIC costituisce un parametro fondamentale ed indispensabile per il corretto funzionamento di una cellula, difficile pensare che il corpo se ne possa privare facilmente andando a minare il corretto equilibrio intracellulare su cui si basano le reazioni che avvengono al suo interno.

Analizzando la composizione chimica di un adipocita, la cellula costituente principale del tessuto adiposo che tutti vogliono tanto eliminare, notiamo come esso possa essere considerato anidro (dal greco “privo d’acqua”), in virtù della bassa percentuale d’acqua contenuta al suo interno.

In condizioni normali infatti un adipocita è occupato per il 90% del suo volume da un’unica grossa goccia lipidica che spinge gli organelli in prossimità della membrana cellulare.

Difficile credere che il corpo si privi del liquido intracellulare, ancor più difficile pensare che se ne privi da una cellula che di acqua al proprio interno ne contiene pochissima.

La fascia per sudare fa dimagrire?

A questo punto, dovrebbe essere chiaro come fasce, outfit multistrato, rivestimenti vari, corse sull’asfalto a mezzogiorni ad agosto per sudare non facciano dimagrire. Sono un ottimo modo per indurre un’auto-disidratazione, a personale rischio e pericolo.

Il tuo amico ha usato la fascia e dice di vedere più in risalto gli addominali? Può essere, ha sudato, è disidratato, ma è solo un fenomeno temporaneo e dovuto alla perdita di acqua e non di grasso corporeo.

Quando fanno dimagrire le fasce? Quando mangi bene (in ipocalorica) e ti alleni, anche tenendole nel borsone e senza indossarle.

Fa bene o fa male sudare?

Tutti i fattori come l’alta temperatura ambientale, l’umidità e l’esercizio fisico provocano un aumento della temperatura corporea e di conseguenza inducono meccanismi di dispersione del calore per garantire l’omeostasi termica dell’organismo, tra i quali il più importante è costituito dalla sudorazione.

Sudare è fisiologico, non fa dimagrire ma ti permette di stare il più possibile in omeostasi.

Guida PDF gratuita

Dieta - Guida completa

Scopri i principi del dimagrimento e due approcci efficaci per dimagrire senza fallire.

Ricevi consigli utili e pratici via mail sull'alimentazione.

Dieta Guida ProjectInvictus

Di cosa ti occupi in ambito Fitness?

 

Bibliografia

Gartner & Hiatt (2014). “Istologia”. EdiSES.

McArdle, Katch F., Katch V. (2015). “Exercise Physiology – Nutrition, Energy and Human Performance”. Chapter 25: Exercise and Thermal Stress, pagg. 598-641. Wolters Kluwer Health.

Co-autrice: dott.ssa Lucia Ienco

 

4.6/5 - (5 votes)

Approfondisci le conoscenze su "Strategie per dimagrire" con:

Project Nutrition seconda edizione copertina

Project Nutrition – 2nd Edizione – Il libro della nutrizione

Libro sull’alimentazione

 39,90 Aggiungi al carrello
Come imparare a gestire i carboidrati

Ebook come gestire i carboidrati

Come imparare a gestire i carboidrati

 23,00 Aggiungi al carrello

Andrea Roncari

Professore universitario a contratto all'università di Pavia. Fisioterapista specializzato nei disturbi muscolo-scheletrici e sportivi. Laureato in scienze motorie e Personal Trainer Maggiori informazioni

Project Nutrition

Per essere padrone dei concetti e non schiavo delle diete

Project Nutrition Libro

Il libro per avere una visione completa su alimentazione

nutrizione dimagrimento.