Per quale motivo si forma la cellulite?

Perché, anche se alleni con costanza i glutei in palestra e segui una dieta sana, hai la cellulite? Qual è la causa? Devi rassegnarti ad una genetica “sfavorevole”?
Se queste sono domande a te familiari, allora sei sulla pagina giusta. Nell’ articolo che segue infatti, puoi scoprire quali sono le cause della cellulite e come si forma. Sapere quali sono gli aspetti che più la influenzano può essere un valido aiuto per gestirla, migliorando l’aspetto e, in generale, la tua salute.
Perché viene la cellulite sui glutei? Come si forma?
La cellulite è data da un processo generativo del pannicolo adiposo sottocutaneo e la sua origine è multifattoriale.
Questo inestetismo cutaneo è dato dall’espansione della grandezza e/o del numero di adipociti presenti nell’ipoderma e contenuti all’interno di setti trasversali come vedi nella figura soprastante.
Quando ingrassi (mangi più di quello che consumi) le cellule grasse aumentano di volume o di numero, comportando una modificazione della struttura dei setti e deformando la superficie cutanea. E’ così che si forma la famosa “buccia d’arancia“.
.L’aumento della massa grassa è sicuramente tra le cause principali, ma esistono anche donne con una percentuale alta ma senza cellulite. Questo proprio perché è un fenomeno multifattoriale.
Alla comparsa e alla formazione della cellulite contribuisce anche una scarsa microcircolazione, caratteristica propria della zona dei glutei e dei fianchi nelle donne. Questa comporta un minor ricambio degli scarti prodotti dal metabolismo delle cellule di quelle zone, ipossia (carenza di ossigeno) e un aumento dello stress radicalico.
E’ più caratteristica nelle donne che hanno una conformazione fisica “a pera” perché tendono ad accumulare il grasso sui fianchi e sulle cosce.
Quali sono le cause della cellulite?
La cellulite è un fenomeno non ancora del tutto definito e la sua origine è da ricercarsi in fattori modificabili e non.
Fattori modificabili | Fattori non modificabili |
---|---|
Inattività fisica
Alimentazione sbilanciata |
Genetica
Corredo ormonale femminile Disposizione e numero dei setti che incasellano gli adipociti Disfunzioni microcircolatorie Riduzione spessore dermico con l’avanzare dell’età Come si deposita il tessuto a livello sottocutaneo |
Tra i fattori modificabili (su cui puoi agire per ridurre o eliminare la cellulite) ci sono l’attività fisica e l’alimentazione.
La cattiva notizia è che queste sono le più comuni cause che contribuiscono all’insorgenza della cellulite, perché riducono la capacità del corpo di eliminare le tossine e non favoriscono una corretta circolazione venosa e linfatica, determinando anche la ritenzione idrica, per la quale è utile agire anche sul microcircolo.
Ricorda che in palestra non esistono esercizi “anti-cellulite” o allenamenti miracolosi. Sicuramente però esistono dei protocolli di allenamento o degli accorgimenti che ti possono aiutare a gestire o migliorare la situazione.
Stesso discorso vale per l’alimentazione: non esistono diete “anti-cellulite”, ma solo linee guida che ti consentono di migliorare lo stato di salute generale e quindi, di conseguenza, la cellulite.
Tra i fattori non modificabili ci sono cause genetiche e ormonali, che riguardando disfunzioni del microcircolo, la disposizione e il numero dei setti che incasellano gli adipociti e come si deposita la massa grassa a livello sottocutaneo.
Purtroppo i fattori non modificabili sono quelli che hanno un peso maggiore sulla formazione della cellulite ed ecco spiegato il motivo per cui anche se hai una massa grassa bassa o normale, anche se fai sport e mangi bene, presenti comunque ritenzione o cellulite.
Tuttavia questa non può essere una scusa per non seguire uno stile di vita sano: avere abitudini errate non può far altro che peggiorare lo stato di salute generale e quindi anche la cellulite.
Bibliografia
- Abbey B et al. Changes in weight, total fat, per[1]cent body fat, and central to peripheral fat ratio associated with injectable and oral contraceptive use. Am J Obstet Gynecol. 2009;200(3):329. e1-329.e8.
- Beksinska ME, SmitJ A, Guidozzi F. Weight change and hormonal contraception: fact and fiction. Expert review of Obstetrics and Gynecology. 2011.
- Draelos ZD. The disease of cellulite. Journal of Cosmetic Dermatology. 2005;4:221-222.
- Gallo MF et al. Combination contraceptives: effects on weight (review). Cochrane Database of Systematic Reviews. 2014;1:CD003987.
- Informed Health.org. Contraception: Do hormonal contraceptives cause weight gain? Institute for Quality and Efficiency in Health Care, Ger[1]many. 2017.
- Lopez LM et al. Progestin-only contraceptives: effects on weight (review). Cochrane Database of Systematic Reviews 2016. 8:CD008815.
- Mayou B. Improving the appearance of cellulite. Aesthetics 2018.
- McDonald L, Helms E. The women’s book: Vol 1, A Guide to Nutrition, Fat Loss, and Muscle Gain. Lyle McDonald Publishing. Austin TX. 2017.
- Paoli A, Neri M. Cellulite, come combatterla con il fitness. Editrice Elika. Forlì. 2003.
- Rossi AB, Vergnanini AL. Cellulite a review. JEA[1]DV 2000;14:251-262.
- Tedesco L, Carruba MO, Nisoli E. Tessuto adiposo come organo endocrino. G It Diabetol Metab. 2008;28:90-100.