Certificazione inVictus – Domande frequenti

Qui trovi una lista delle domande con le risposte più frequenti sulla Certificazione, che trovi alla pagina: Corso Personal Trainer

Nel primo blocco di domande trovi tutti i dubbi sul corso.

Nel secondo blocco tutti quelli sull’esame.

Domande e dubbi sul corso e la certificazione

Posso pagare con 18app/bonus docenti?

No, purtroppo per la certificazione non è possibile usarli, mentre puoi usarli per i libri.

Quando inizia il corso?

Il corso è già iniziato :). Dal momento in cui ti iscrivi hai già accesso a tutte le videolezioni, che puoi vedere nel tempo in base alle tue necessità.

Ogni settimana hai pure una diretta dell’Acropoli, la nostra rivista scientifica, anche se non saranno tema d’esame.

Mi raccomando: non aspettare troppo a studiare. Dedica un po’ di ore a settimana!

Da dove iniziare a studiare?

Non c’è un ordine rigido, ma abbiamo ordinato le lezioni per creare un filo logico che possa aiutarti. Pertanto ti consigliamo di seguire l’ordine delle tematiche e delle videolezioni.

Posso aprirmi un centro fitness?

Dipende molto dalla regione in cui risiedi, perché non c’è un regolamento univoco a livello nazionale.

La certificazione mi permette di fare il Personal Trainer?

SI, in verità ad oggi la figura del Personal Trainer non è regolata dalla legge, quindi puoi farlo anche ora.
La certificazione è riconosciuta dall’ASI (CONI) e pagando 65 euro al CONI ricevi il tesseramento CONI che ti permette di lavorare nelle associazioni sportive 🙂
Il tesseramento ha una validità di 2 anni solari.

Fino a quando ho accesso alle videolezioni?

Hai accesso fino a dicembre 2022. Dopodiché potrai accedere alle videolezioni abbonandoti all’Acropoli, a 9 euro al mese. Per cui avrai accesso sia alla rivista e alle dirette sia alle videolezioni.

Entro quando devo iscrivermi?

La data ultima è fine gennaio 2021, ma il numero di iscritti massimo è 500, per cui è meglio non aspettare troppo.

Non posso seguire le diretta alle 21:00

Non ti preoccupare! Ogni diretta sarà disponibile nell’apposito archivio nell’area corsi.

Che altri corsi farete?

Attualmente stiamo lavorando per il 2021 per aggiornare e aggiungere nuovi contenuti e nuovi corsi.

Nel mentre trovi già il master di fitness posturale e di calisthenics.

Quando compari nell'albo hai qualche agevolazione?

Sì, avrai degli sconti riservati a te, come per l’Acropoli dal prossimo anno e per la nostra Convention annuale.

Ho comprato il corso, ma non so come accedere alle lezioni

E’ facilissimo! Devi accedere al sito con l’email e la password che hai creato al momento dell’acquisto, poi clicchi dal menu principale su certificazione.

Ho comprato il corso, ma non ho ricevuto l'email di conferma d'ordine.

Può capitare che le nostre email di conferma d’ordine possano essere inserite nella cartella SPAM della tua casella email oppure non essere recapitate.
Se il pagamento è avvenuto con successo puoi accedere alle lezioni anche senza queste email, è sufficiente usare l’email e la password che hai scelto al momento dell’acquisto.

Nel caso in cui tu non riesca ad accedere scrivi al supporto redazione@projectinvictus.it, indicando il tuo nome e cognome e l’email che hai usato durante la procedura di iscrizione / pagamento.

Devo acquistare i libri?

No, i libri non sono strettamente necessari, perché hai tutte le dispense che ti servono e su cui si baserà l’esame.

Sono comunque consigliati se vuoi approfondire e migliorare le tue conoscenze e competenze.

Il materiale è tutto online?

Sì, il materiale è tutto online.

Con il certificato posso lavorare e aprirmi un centro fitness?

Sì con il certificato puoi lavorare (anche senza una laurea in Scienze Motorie), mentre per aprire un centro fitness dipende dalla regione; alcune richiedono un laureato in Scienze Motorie, altre no.

Hai altre domande o richieste di supporto?

Per problemi tecnici/di accesso, scrivi pure a redazione@projectinvictus.it

Per domande sui sull’esame e la tesina a certificazioneinvictus@gmail.com. Saremo felici di aiutarti!

 

Domande e dubbi sull'esame

Quanti tentativi ho per dare l'esame?

Entro dicembre 2022 (se ti sei iscritto a settembre 2020) hai 2 tentativi a disposizione. Se non passi per due volte l’esame, potrai ridarlo pagando una quota di 50 euro.

Come posso ottenere il tesserino ASI dopo aver superato l'esame?

Superato l’esame, potrai fare richiesta per ottenere il tesserino ASI.

Una volta ottenuto l'attestato sei iscritto all'albo inVictus?

Sì, una volta passato l’esame, potrai aggiungerti all’albo inVictus.

Il punteggio minimo per superare l’esame?

Per superare l’esame devi raggiungere il 60% del punteggio totale.

Numero di domande multiple e aperte

Ci sono 80 domande a risposta multipla e 4 aperte.

Argomenti d’esame

Tutti i contenuti che trovi nelle dispense sono quelli richiesti all’esame.

I contenuti dei video e le slides dei video non sono argomento d’esame, ma sono comunque importanti per capire meglio i concetti e superare l’esame in tranquillità.

Come funzionano le tesine?

Puoi scegliere tra due tipi di tesine:

  1. quella compilativa, su un tema inerente gli argomenti della certificazione; se vuoi puoi confrontarti anche con un docente, scrivendo a cert
  2. un caso studio, in cui mostri come hai raggiunto o fatto raggiungere determinati risultati.

La tesina va inviata a questo indirizzo: invictus.certificazione@gmail.com

Quanti esercizi devo fare per poter accedere all'esame?

Per poter accedere l’esame servono 3 punti, che sono ottenibili anche con un singolo esercizio, che vale da 1 a 3 punti.

Quando consegnare la tesina?

La tesina va consegnata entro un mese prima dell’esame. Puoi consegnarla già a partire da due mesi prima dell’esame.

Meglio non aspettare all’ultimo.

La tesina va inviata a questo indirizzo: invictus.certificazione@gmail.com

Quante volte posso ridare l’esame? Dopo cosa succede?

Puoi ridare l’esame 2 volte entro la data ultima, ossia entro novembre 2022 (se ti sei iscritto a settembre 2020 o dopo).

Se non riesci a passare l’esame in 2 tentativi, puoi pagare 50 euro per ogni tentativo successivo.

La tesina ha una lunghezza minima?

6 pagine word con carattere 12 o più piccolo, comprensivo di massimo un immagine per pagina.

La tesina va inviata a questo indirizzo: invictus.certificazione@gmail.com

L'esame è teorico?

Sì, gli esami sono scritti (si terranno in aula): 80 domande chiuse e 6 domande aperte, con due ore di tempo.

 

I focus di Paolo Evangelista sono richiesti?

No, non sono argomento d’esame.

Come esercitarsi per l'esame?

Nella sezione esame trovi alcuni esempi di prove con le domande passate.

Le dirette sono argomento d'esame?

No, le dirette non sono argomento d’esame.

Ci si può esercitare su simulazioni d'esame passate?

Ci sono alcuni esempi di temi d’esame nella sezione esame, all’interno del corso.

Le dirette dell'Acropoli vengono salvate?

Sì, vengono salvate a questo link: https://www.projectinvictus.it/landing/acropoli-dirette-in-differita/

e poi vengono aggiunte anche nella sezione dirette della certificazione.

Per accedere all'esame è necessario un tirocinio?

No, non è necessario accedere a un tirocinio.